Quotidiano |

Concorso Libero Accesso 2011: 31 maggio il termine per presentare i progetti

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 19 Maggio 2011 alle 11:09 | 0 commenti

ArticleImage

Confartigianato Vicenza - Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di aziende, architetti/designer e consulenti delle associazioni di cittadini, tutti impegnati nell'ideazione di prodotti accessibili "universalmente", ha preso il via il concorso 2011 di Libero Accesso, il progetto promosso da Confartigianato Vicenza nel campo del Design For All.

Focalizzata quest'anno sul tema "La qualità della vita declinata negli ambiti dell'abitare e della persona", la gara propone ancora una volta ai partecipanti di creare un prodotto attraverso un percorso di "design partecipativo" dove i fruitori finali prendono parte al processo di ideazione secondo i principi del Design For All con soluzioni pertinenti e innovative . In tal modo, l'iniziativa affronta una doppia sfida: da un lato incoraggiare il Design For All quale forma di progettualità sostenibile, intelligente e creativa; dall'altro offrire un'occasione per "giocare" in squadra (tra fruitori, progettisti e imprenditori) facilitando una sinergia di esperienze e interessi per raggiungere risultati concreti.
Dopo una fase propedeutica del progetto, che aveva lo scopo di far conoscere i fondamenti del metodo di progettazione Design For All attraverso una serie di incontri con i massimi esperti del settore, definito il "mandato" a cui dare risposta con la progettazione, grazie al coinvolgimento delle associazioni di cittadini con particolari esigenze, ora la palla passa ai progettisti (designer professionisti e architetti) che dovranno costituire delle squadre miste coinvolgendo al loro interno i potenziali fruitori dei loro prodotti (in qualità di consulenti circa l'uso) e gli imprenditori artigiani (in qualità di produttori).
Libero Accesso si presenta dunque come un'opportunità di interesse professionale per designer e progettisti vicentini, e di innovazione per le imprese, forte tra l'altro del patrocinio di ADI (Associazione per il Disegno industriale) e della partecipazione - in qualità di partner di progetto - di VAGA (Giovani Architetti della provincia di Vicenza).
I progetti vanno presentati entro il 31 maggio. Dopo la valutazione da parte della giuria, alla squadra vincitrice sarà data la possibilità di brevettare il prodotto e di ricevere il marchio Design For All Italia che certifica il rispetto dei criteri DFA (marchio fino a oggi ottenuto da Autogrill e da B-Ticino).
In più, Libero Accesso quest'anno apre la sezione "Young". Un bando di concorso specifico, promosso dall'associazione H81 Insieme Vicenza onlus con la partecipazione del Liceo Artistico "Martini" e dell'Istituto Tecnico per geometri "Canova", è infatti direttamente rivolto ai ragazzi delle scuole superiori di Vicenza. Tutte le informazioni sul bando 2011 (compresa la sezione Young) sono reperibili sul sito www.liberoaccesso.com


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network