Concerti in Villa 2013: la musica che unisce

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 25 Giugno 2013 alle 17:49 | 0 commenti

ArticleImage

Provincia di Vicenza - Concerti in Villa celebra la musica che unisce. Quella che attraverso Verdi ha portato all'unità d'Italia e con Wagner a quella Europea, arrivando fino al di là dell'Oceano con Ravel e influenzando fortemente la musica americana. Musica senza confini che la Provincia di Vicenza celebra da 32 anni con una formula che accosta la musica d'autore ad un patrimonio artistico e architettonico di eccellenza, fatto di ville, palazzi e castelli.

“Una formula più forte della crisi e del patto di stabilità -spiega Dino Secco, Capo di Gabinetto della Provincia- tanto che i Concerti in Villa si confermano la rassegna musicale più longeva della Provincia. Quest'anno la parola d'ordine è ancor più “valorizzazione del patrimonio locale”, quello degli edifici di pregio ma anche quello dei musicisti, tanto che le quattro formazioni scelte sono di provenienza vicentina e veneta.” Di più: la rassegna è inserita nel circuito Reteventi Regione Veneto che promuove le eccellenze culturali del territorio.
Quattro gli appuntamenti, tutti ad ingresso libero.

  • Inaugurazione della rassegna sabato 29 giugno alle 21 a Palazzo Barbaran Da Porto con l'Ensemble Vicenza Brass del Conservatorio Pedrollo di Vicenza. Nata due ani fa, l'orchestra di fiati si propone di far conoscere al grande pubblico le qualità timbriche che gli ottoni possono raggiungere in ensemble. Il programma spazia da Verdi a Parker, da Rossini a Williams fino ad arrivare al Tico Tico di Abreu.
  • La musica francese tra '800 e '900 sarà protagonista sabato 6 luglio, sempre alle 21, al castello Grimani-Sorlini di Montegalda grazie all'Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Massimo Mazza e accompagnata al pianoforte dal maestro Antonio Camponogara. Il programma si apre con Ravel per poi proporre Saint Saens , Faurè e chiudere con la Sinfonia n. 1 in do maggiore di Bizet.
  • Tradizionale appuntamento ferragostano a Tonezza del Cimone: alle 17.30 l'aria frizzante della montagna sarà riempita dalle note de I Solisti dell'Orchestra delle Venezie con il premio Paganini 1997 Giovanni Angeleri. Un'occasione unica per ascoltare un programma davvero senza confini, che va da Vivaldi a Paganini passando per Locatelli, Mozart e Ciaikovskij.
  • Concerti in Villa chiude sabato 31 agosto a Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore, splendida sede di rappresentanza della Provincia di Vicenza. Il Coro e Orchestra di Vicenza proporrà un omaggio a Verdi e Wagner nel secondo bicentenario della loro nascita. Si potranno ascoltare sinfonie, arie e cori dal Nabucco, La Traviata, Rigoletto, Aida, ma anche i cori dalle opere Lohengrin e Tennhauser.
Una menzione particolare merita il concerto del 6 luglio a Montegalda, inserito in un intero fine settimana di eventi culturali al castello Grimani Sorlini: la sera precedente è prevista l'esibizione delle voci alpine Amici Miei e la sera successiva lo spettacolo teatrale “L'ex marito in busta paga” di Theama Teatro, inserito nella rassegna Teatro Popolare Veneto della Provincia di Vicenza. “Una buona formula per attirare turisti offrendo loro il meglio del territorio -l'ha definita Secco- proponendo di giorno escursioni guidate sulle strade del Fogazzaro piuttosto che nei colli e di sera eventi culturali.”
Una formula possibile grazie alla sinergia tra Provincia , Comune di Montegalda e proprietà del castello. “Il castello è proprietà privata ma è anche un bene della comunità -ha affermato Stefano Sorlini- è nostro dovere essere strumento di divulgazione culturale oltre che di solidarietà”. Le tre serate sono infatti ad ingresso libero ma verranno raccolte offerte per la scuola materna.
Per essere costantemente informati su Concerti in Villa visitare il sito dedicato www.concertiinvilla.altervista.org . Informazioni all'Ufficio Cultura della Provincia 0444-908136 (cell. 340-7895222) e-mail [email protected]

Leggi tutti gli articoli su: Provincia di Vicenza, Concerti in Villa 2013

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network