Quotidiano |

Comune e ipotesi di sfiducia al Cda Ipab

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 24 Agosto 2009 alle 16:03 | non commentabile

Comune di Vicenza. 24 agosto 2009    

 

"L'obiettivo del Comune è fare chiarezza sul potere di revoca del sindaco, in particolare verso le nomine fatte discutibilmente in chiusura di mandato dalla precedente amministrazione. Per ora si tratta solo di un approfondimento doveroso"

Dopo le notizie riportate da alcuni quotidiani sui rapporti tra Comune e Ipab, e in particolare sulla possibilità di un atto di sfiducia dell'attuale cda dell'ente da parte dell'amministrazione comunale, il portavoce e capo di gabinetto del sindaco di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci, precisa la posizione di Palazzo Trissino: "La questione del potere di revoca da parte del sindaco nei confronti di amministratori di nomina comunale non riguarda esclusivamente l'Ipab. Più in generale, c'è un punto di domanda su tutte le nomine effettuate dall'amministrazione Hüllweck negli ultimi o ultimissimi giorni del proprio mandato. La questione è semplice: dato che il rapporto che lega il sindaco agli amministratori da lui nominati è un rapporto fiduciario, come è pensabile nominare consigli di amministrazione e presidenti - che dovrebbero rimanere in carica per anni - un attimo prima di dimettersi o di vedere concluso il proprio mandato? A Vicenza, purtroppo, è successo proprio questo, con il risultato che una maggioranza eletta democraticamente dai cittadini si è trovata in eredità cda legati, per definizione, ad un rapporto fiduciario con la precedente amministrazione. Un'amministrazione peraltro di un colore politico diverso".
"A fronte di una scelta con tutta evidenza scorretta, e che non a caso all'epoca fu oggetto di feroci critiche e contestazioni - prosegue il portavoce - l'amministrazione ha avviato un approfondimento per fare finalmente chiarezza in una materia ingarbugliata dalle sovrapposizioni contraddittorie tra normative e regolamenti nazionali, regionali, comunali e persino degli enti stessi. È del tutto doveroso da parte dell'amministrazione fare tutti gli approfondimenti necessari a verificare se il potere di revoca del sindaco si estenda anche, come il buon senso suggerirebbe, ad amministratori nominati da un sindaco precedente. Gli approfondimenti in corso riguardano la normativa, la giurisprudenza, le circolari interpretative e le sentenza di tribunali amministrativi".
"Come ho detto - spiega il portavoce del sindaco - la questione non riguarda solo l'Ipab, perché gli ultimi giorni dell'amministrazione Hüllweck furono di un attivismo notevole da questo punto di vista: subito prima delle sue dimissioni, e per la verità anche alcuni giorni dopo, prima dell'arrivo del commissario prefettizio, furono firmati numerosi decreti di nomina. Con l'Ipab la situazione è più complessa, e non solo per l'importanza strategica che questo ente riveste nelle politiche sociali e di assistenza: gli ultimi mesi sono stati scanditi da numerosi e spesso ingiustificabili attriti tra l'assessore ai servizi sociali e il presidente dell'Ipab, anche consigliere comunale di opposizione. Alcune ripetute polemiche, strumentali, e recenti vicende problematiche hanno contribuito a rendere francamente difficile, e non certo per volontà dell'amministrazione comunale, un rapporto che invece dovrebbe avere un unico obiettivo: la qualità della vita degli anziani e delle persone assistite. L'idea che l'Ipab possa essere usato come strumento di battaglia politica sarebbe inaccettabile non solo per la maggioranza ma anche per i cittadini".
"Detto questo - conclude il portavoce - siamo ancora in una fase di approfondimento. Eventuali ulteriori valutazioni e scelte verranno fatte dal sindaco e dalla giunta solo quando ci sarà un'assoluta chiarezza sui poteri di nomina e revoca previsti dalla legge".

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Ipab





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network