Commercio: un 25 aprile di lotta
Mercoledi 25 Aprile 2012 alle 17:04 | 0 commenti
 
				
		
Federdistribuzione alza le saracinesche di super e ipermercati oggi, 25 aprile, e il 1° maggio. Sindacati sul piede di guerra, scioperi unitari in molti territori. "Vogliono cancellare il valore di due festività fondamentali per l'Italia"
Di rassegna.it
Il 25 aprile, quest'anno, si arricchisce della protesta dei sindacati. Mentre si organizzavano le manifestazioni per la ricorrenza in tutta Italia, infatti, il mondo del commercio si è preparato ad alzare le saracinesche il 25 Aprile e il Primo maggio, (così come accaduto a Pasqua e Pasquetta) contro la liberalizzazione del settore voluta dal governo Monti.
I sindacati confederali, però, rispondono con forza.  Organizzando scioperi unitari in molti territori, a partire da Milano,  per impedire le aperture (qui la situazione nel Vicentino). 
L'astensione dal lavoro di Cgil, Cisl e  Uil del commercio è stata dichiarata nel Lazio, in Abruzzo e in Toscana,  nelle province emiliane di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Oltre che a  Milano. A Monza e Brianza lo sciopero ha l'avvallo di Cgil e Cisl,  senza la Uil. A Bologna, nel Veneto e a Lodi c'è solo la firma della  Filcams Cgil.
In precedenza , in molte città il sindacato aveva  tentato la via delle intese con Comuni e associazioni del commercio per  arrivare a una chiusura condivisa e volontaria. Ma i risultati non sono  stati positivi. Anche a Milano, dove l'amministrazione di centrosinistra  aveva perorato la causa dell'accordo, il risultato è parziale.  Confcommercio e Confesercenti sono favorevoli a una tregua. Come, del  resto, a Genova e La Spezia. 
Posizione contraria soprattutto da  parte di Federdistribuzione, che rappresenta le grandi insegne di super e  ipermercati. "Nessuna provocazione e nessuna forzatura - ha sempre  detto il presidente, Giovanni Cobolli Gigli - semplicemente ci atteniamo  al diritto-dovere di applicare una legge dello Stato".
Il 25 Aprile,  dunque, molte catene sfideranno lo sciopero. Esselunga si comporterà  come in una domenica qualunque, Carrefour in Lombardia farà alzare la  saracinesca a quasi tutti gli iper. La concorrenza ha convinto persino  Coop a tenere aperti domani molti supermercati. 
Pur di raggiungere  l'obiettivo, Cgil, Cisl e Uil cercano anche l'appoggio dei consumatori. I  volantini distribuiti a Milano, come in molte altre piazze italiane,  invitano infatti a boicottare le aperture dei negozi, mettendo in atto  una sorta di sciopero dei consumi. "L'appello ai consumatori ci pare il  minimo. Sia chiaro, l'abbiamo già fatto in occasione di feste", dicono  alla Filcams Cgil. "Le aperture commerciali nelle giornate del 25 aprile  e del Primo Maggio, rischiano di cancellare il valore storico e sociale  delle due principali festività nazionali legate alla storia d'Italia:  due giorni di grande valore culturale e sociale, simboli importanti per  la collettività", afferma il sindacato.
Secondo Franco Martini,  segretario generale Filcams, nella manovra 'Salva Italia', che ha  liberalizzato gli orari e le aperture nel commercio, manca un vero e  proprio obiettivo: "Dobbiamo rimettere in discussione il concetto di  servizio pubblico essenziale, che è stato impropriamente attribuito al  commercio e avviare una riflessione per decidere dove vogliamo portare  il settore, come vogliamo riorganizzare la società, ripensando, se  necessario, i modelli di riferimento. Non possiamo, però, farci  trascinare dai mercati e dalla crisi", conclude Martini. È per questo  che molte lavoratrici e lavoratori del commercio incroceranno le braccia  nei giorni del 25 aprile e del Primo maggio, per protestare contro la  totale liberalizzazione degli orari e delle aperture commerciali".
Gli scioperi e le iniziative. 
Milano,  Roma, Torino, Modena, Reggio Emilia, Bologna, e tutta la Regione  Abruzzo, tutte le province del Veneto e della Toscana, sono i principali  territori dove le organizzazioni sindacali hanno indetto lo sciopero  delle lavoratrici e dei lavoratori del commercio per protestare contro  le aperture dei negozi in due feste importanti quali il 25 aprile il  Primo Maggio.
A Milano, nonostante i sindacati abbiano sottoscritto  con il Comune di Milano un protocollo d'intenti che individua un numero  minimo di festività per le quali è prevista la non apertura dei negozi,  fra le quali il 25 Aprile; la grande distribuzione ha deciso di tirare  su le saracinesche anche nel giorno della Liberazione.
 Sciopero  indetto anche a Roma, dove le richieste di incontro dei sindacati non  hanno ricevuto risposte concrete, costringendo Filcams Cgil, Fisascat  Cisl e Uiltucs Uil di Roma e Lazio a proclamare lo sciopero per il 25  aprile e per il Primo Maggio.
Astensione dal lavoro proclamata a  Torino, Parma, Forlì e Cesena, mentre Reggio Emilia ha già indetto altre  giornate di sciopero per il 2 giugno, il 15 agosto e 25 e 26 dicembre  per "consentire alle lavoratrici e ai lavoratori di poter, in maniera  "sobria", festeggiare da soli, con la propria famiglia o con chi più gli  aggrada, dalla Festa della Liberazione al Santo Natale."
La Filcams e  la Cgil di Potenza invece hanno organizzato un'iniziativa dal titolo  "La Rosa dei diritti" per contrastare la "liberalizzazione selvaggia  degli orari delle aperture domenicali e festive. E difendere l'articolo  18".
 Anche a Lecce i negozi rimarranno aperti per il 25 aprile e il  Primo maggio e i sindacati hanno manifestato il loro disappunto  chiedendo un intervento al sindaco della città: "se governa solo la  logica del consumo" scrivono in una nota "i lavoratori del commercio  possono dire addio alla propria vita privata ed ai propri valori."  Appello a non aprire le strutture commerciali da parte dei sindacati di  Bergamo.
A Modena, resteranno aperti i punti vendita Esselunga e la  Filcams Cgil ha scritto un alettera di protesta al patron della famoso  marchio della grande Distribuzione Caprotti.
In molte città, sono  stati organizzati presidi e manifestazioni durante i quali le  lavoratrici e i lavoratori distribuiranno volantini ai consumatori,  invitandoli ad esprimere la loro solidarietà evitando gli acquisiti in  queste giornate di festa.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    