Inchieste | Quotidiano |

Clan e 'ndrine in Veneto. La fotografia della mafia 2.0 depositata da Maroni in parlamento

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 27 Agosto 2011 alle 21:48 | 0 commenti

ArticleImage

Clan e 'ndrine ingrassate in Veneto. Ecco la fotografia della mafia 2.0

Di Sebastiano Canetta ed Ernesto Milanesi, Manifesto
Usura e riciclaggio, professionisti in giacca a cravatta al servizio delle «scatole cinesi», cricche e clan che prosperano nelle nicchie dell'economia assistita. È il Veneto dipinto dall'ultima relazione anti-mafia che il ministro Roberto Maroni ha depositato in parlamento. Una «fotografia» del Nord-est che stride con la propaganda (non solo politica) che istituzionalmente offusca la realtà. C'è un dato eclatante che sbugiarda gli economisti per partito preso: in controtendenza rispetto alle statistiche nazionali, in Veneto raddoppiano le denunce per usura.

È lo stesso trend che riguarda la «lavatrice» del denaro sporco. In Italia, i casi sono attestati sulla stessa cifra: 360 all'anno. A Nord-est, invece, le denunce accolte dalle forze dell'ordine e dalla magistratura sono passate da 2 a 12, cioè una al mese nel 2010. La relazione del ministro dell'Interno al Parlamento sull'attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione investigativa antimafia a luglio-dicembre 2010 (che è appena stata diffusa) certifica il salto di qualità di «famiglie», clan e 'ndrine anche in Veneto. In 536 pagine e 260 tavole la Dia restituisce analiticamente l'evoluzione mafiosa: dall'ombra dell'illegalità alla luce di operazioni finanziarie, con investimenti e partecipazioni societarie più che lecite. Ruota tutto intorno a «una pletora di diversificati assetti societari, ormai paradigmaticamente caratterizzati da profili di particolare efficienza, competitività e versatilità, evidenziate nella capacità di delocalizzazione sull'intero territorio nazionale». Di conseguenza, spiega il rapporto del ministro Maroni, «le imprese colluse sembrano rappresentare i più efficaci vettori della metastasi mafiosa» (pagina 515). È la Mafia 2.0. In Veneto, le organizzazioni criminali dalla facciata insospettabile (o quasi) hanno saputo infiltrarsi nei settori più redditizi della nuova economia a cavallo fra pubblico e privato: «Energie rinnovabili, logistica dei trasporti, grande distribuzione, import-export e gestione dei rifiuti» (pagina 517). A tutti gli effetti una nuova frontiera; si integra a meraviglia con gli asset detenuti nella old economy, tutt'altro che abbandonata. Anche a Nord-est «non viene meno la tradizionale presenza mafiosa nelle intraprese di ridotta competenza, quali l'edilizia, il ciclo del cemento e il movimento terra che continuano a costituire alimento irrinunciabile per l'economia criminale globale» come ricorda la relazione della Dia. Inquietanti, soprattutto, «i profili di contiguità tra amministrazioni locali e criminalità organizzata calabrese che rappresentano una costante minaccia alla lineare gestione degli enti pubblici territoriali». Secondo la Dia, «alcune indagini hanno documentato l'esistenza di plurime aree grigie dove si catalizzano consenso politico e malaffare (...) il modello criminale calabrese si va sempre più affermando dove la 'ndrangheta raccoglie significative opportunità di inserimento». Acclarato nella Lombardia del governatore Formigoni, il fenomeno è all'ordine del giorno nel Veronese del sindaco leghista Flavio Tosi. Le conclusioni del rapporto lanciano l'allarme su «comportamenti della criminalità organizzata protesi ad attuare saldature operative con rami deviati dell'imprenditoria, dell'amministrazione pubblica, del settore bancario e della politica». Come peraltro rilevato anche dall'Unità di informazione finanziaria di Banca d'Italia, secondo cui «nel Veneto permangono i segnali circa la discreta incidenza percentuale delle segnalazioni di operazioni finanziarie sospette pervenute all'Uif, che nel semestre in analisi hanno raggiunto la percentuale del 4,91% sul totale nazionale» (pagina 214).
Tessuti sociali vulnerabili. Alla base dell'aumento di usura e riciclaggio, c'è la «vulnerabilità dei tessuti sociali veneti, non solo per quanto riguarda il continuo incremento dei proventi illeciti, ma soprattutto nei confronti del riciclaggio da parte di organizzazioni mafiose connotate da matrice sempre più imprenditoriale». Progressione che la Dia definisce «silente», sottolineando la pericolosità di azioni criminose che non sollevano allarmi sociali assicurando ampi margini di profitto anche a chi "affianca" le mafie come consulente. Del resto, la criminalità organizzata funziona meglio delle istituzioni. In Veneto la devolution mafiosa non è un annuncio infinito come il federalismo di Stato. Compiti, ruoli, competenze e livelli di governo chiari, semplici e funzionali. E un codice operativo a prova di conflitto di interesse: alla tradizionale mafia le pratiche estorsive, il mercato della droga, l'infiltrazione nel mondo imprenditoriale, la grande distribuzione e i «nuovi mercati» a partire dal fotovoltaico. Alla 'ndrangheta il settore dei trasporti, la logistica, la gestione delle cave, il «ciclo del cemento» (dal cavatore al costruttore, fino all'immobiliarista), ma anche il franchising delle grandi griffe, il comparto turistico e lo smaltimento dei rifiuti. Il resto è sotto la giurisdizione della camorra, costantemente sotto la lente della Dia per le attività che spaziano dai monti di Belluno alla provincia di Rovigo. «In Veneto si continua a monitorare la presenza criminosa di campani che oltre a ostentare una particolare prosperità economica risultano contigui a famiglie riconducibili alla camorra». È la cronaca dell'altra faccia della medaglia a Nord-est. Ristoratori dei Colli Euganei che «strozzano» senza pietà padroncini scaricati dalle banche. Imprenditori «ecologici» (in società con politici Pdl) che entrano a pieno titolo nelle inchieste di Napoli. Numeri uno della logistica formato famiglia che spaziano dalla Croazia, a Parma e nelle piattaforme del sud. «Intermediari» che in piena alluvione fra Verona e Vicenza offrono di rilevare capannoni, imprese artigiane e negozi invasi da un mare di fango. Senza dimenticare commercialisti, notai, consulenti del lavoro e studi di fiscalisti che in tutto il Veneto fatturano flussi di denaro tutt'altro che limpido. Così negli uffici della centrale Dia in via Torre di Mezzavia a Roma, gli analisti continuano ad applicarsi al «lato B» di supermercati, parchi commerciali, outlet, discount e cittadelle dello shopping. «Per la criminalità organizzata rappresentano un mezzo doppiamente utile: servono a riciclare il denaro sporco ma sono anche un importante strumento per consolidare il potere illegale sul territorio attraverso l'offerta di impieghi nell'indotto lavorativo» si legge anche nell'ultima relazione del Viminale.
La scalata degli stranieri. Un rapporto che dettaglia i tentativi di «scalata» dei tycoon della criminalità straniera. Speculazione, in piena regola, alimentata da un «mercato» sempre più aperto e vulnerabile. Dal punto di vista formale, si tratta di operazioni non dissimili alle acquisizioni finanziarie che transitano per Piazza Affari. In Veneto, la penetrazione delle mafie estere è conclamata dallo smantellamento di un «alleanza tra i clan albanesi e magrebini a Verona per la gestione del mercato dell'eroina nel Nord-est. I primi si occupavano di importare la droga dai Balcani, i secondi erano incaricati di smerciare lo stupefacente nelle piazze del Veneto (p. 408). Nel mirino anche la crescente pervasività dei clan nigeriani che «continua a evidenziare proiezioni transnazionali grazie alla presenza di connazionali che garantiscono supporto logistico e operativo» (pagina 428). A riguardo, il rapporto del ministero dell'Interno rileva la particolare capacità della mafia di Lagos di «integrarsi negli ambienti criminali di destinazione e nello stringere alleanze con le organizzazioni criminali autoctone». I dati della Dia confermano poi il ruolo predominante delle mafie rumene e moldave, veri e propri "padroni" del mercato della prostituzione ormai non solo in Veneto.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network