Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

Cinque domande sul federalismo

Di Redazione VicenzaPiù Domenica 20 Febbraio 2011 alle 22:21 | 0 commenti

ArticleImage

Rassegna.it - Da anni si parla di federalismo nei modi più vari e fantasiosi, per questo conviene costruirsi una propria griglia di valutazione. Alcune domande cui sottoporre i pochi provvedimenti e i tanti discorsi che si fanno prima di esprimere un giudizio

di Gaetano Sateriale

Dopo tanti anni in cui si parla di federalismo nei modi più vari e fantasiosi, conviene costruirsi una propria griglia di valutazione. Alcune domande cui sottoporre i pochi provvedimenti e i tanti discorsi che si fanno prima di esprimere un giudizio.

Prima di tutto: oggi le leggi prevedono una sovrapposizione di competenze, le cosiddette "materie concorrenti", tra Stato, Regioni, Province e Comuni. Il principio di sussidiarietà (assunto dalla Ue), secondo cui le risposte ai problemi dei cittadini vanno garantite dall'ente più vicino ai cittadini stessi, è negato dalla pluricompetenza degli enti e da procedure di controllo ancora centralizzate.

Domanda n. 1: il federalismo in questione supera o attenua la sovrapposizione delle competenze e la centralizzazione delle procedure e dei controlli? Dice finalmente che cosa spetta ai Comuni e che cosa spetta agli organi dello Stato?

Secondo problema: oggi i Comuni sono esclusi dal partecipare alle scelte programmatiche delle Regioni; i governi regionali non partecipano alle scelte programmatiche dello Stato.

Domanda n. 2: il federalismo di cui si parla aumenta la partecipazione dei Comuni alla governance del paese (a partire dal Consiglio regionale delle autonomie locali e dal Senato delle Regioni e delle autonomie)?

Terzo problema: il welfare locale, i servizi ai cittadini sono assai differenziati in quantità, qualità, costi e tariffe. Dall'assistenza agli anziani alle scuole per l'infanzia, al trasporto pubblico locale, ciò che è garantito da anni in una regione del Nord non è neppure immaginabile in un'altra regione del Centro o del Sud.

Domanda n. 3: il federalismo di cui si parla riduce questa distanza a partire dalla definizione di standard minimi uguali per tutti oppure lascia tutto come prima e fa crescere le differenze?

Quarto problema: oggi le entrate dei Comuni dipendono dai trasferimenti dello Stato e da crescenti contributi (fiscali e tariffari) da parte dei cittadini: il gettito fiscale delle comunità va a Roma e torna molto ridotto, differenziato e incerto sotto forma di trasferimenti.

Domanda n. 4: nel federalismo di cui si discute aumenta la quota di partecipazione diretta al gettito fiscale dei contribuenti da parte dei Comuni oppure no? O si tratta di tributi aggiuntivi? Quinto problema:

Infine, il problema più rilevante. Oggi vi è una troppo spiccata tendenza dei Comuni a fare ciascuno per conto proprio, confondendo spesso autonomia con autosufficienza, se non autarchia.

Domanda n. 5: il federalismo in discussione favorisce l'aggregazione di funzioni fra Comuni? Favorisce la collaborazione fra enti nella gestione più efficiente dei servizi?

Questa griglia di domande è sufficiente per capire che il federalismo in discussione in Parlamento è molto al di sotto delle necessità e delle aspettative e non risponde positivamente a nessuna delle domande poste. I provvedimenti non introducono (e non si basano su) una divisione chiara dei ruoli e delle competenze tra Stato, Regioni e Comuni; non prevedono la nascita del Senato federale e del superamento del bicameralismo perfetto; non trattano il tema di una gestione più partecipata dei governi regionali; non stabiliscono standard minimi dei servizi comunali (mentre parlano di costi standard); le nuove entrate dei Comuni si basano su forme di imposizione aggiuntiva (spacciate per crescita dell'autonomia comunale) e non su una più trasparente e omogenea partecipazione al gettito. Unica eccezione la norma sulla compartecipazione dell'Iva introdotta all'ultimo. I provvedimenti in esame, infine, non favoriscono l'aggregazione territoriale delle funzioni e dei servizi comunali.

Quindi, secondo il nostro schema, non si tratta di federalismo vero ma posticcio. Che rischia, dietro al fumo ideologico e propagandistico, di aggravare la difficile situazione dei Comuni e le disparità tra territori. Chi si interrogasse sul motivo per cui la tanto sbandierata rivoluzione federalista del paese abbia partorito questo topolino così sproporzionato e inadatto allo scopo dovrebbe arrendersi all'evidenza. Non esiste in Italia una cultura federalista diffusa e solida né tra le istituzioni né tra le forze politiche. Forse nemmeno tra la gente. Anche le forze politiche di opposizione (sempre più divise per famiglie di appartenenza) non considerano necessario il rapporto con i territori se non in prossimità delle elezioni politiche, per produrre consenso per sé. Non hanno una struttura federalista della propria organizzazione. Difficile immaginare che costruiscano un serio federalismo dello Stato. Ecco perché è difficile credere che il federalismo vero venga "concesso" dall'alto.

Leggi tutti gli articoli su: federalismo, Rassegna.it, Gaetano Sateriale

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network