Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Cercando il lavoro, Vicenza concorre alla "Cities Challenge Italy" per votare la città più imprenditoriale d'Italia

Di Comunicati Stampa Mercoledi 7 Marzo 2018 alle 11:33 | 0 commenti

ArticleImage

Anche quest'anno la città di Vicenza concorre alla "Cities Challenge Italy 2018", una competizione tra Comuni tra i 50 e i 250 mila abitanti, che ha l'obiettivo di stimolare la creazione ed il rafforzamento di ecosistemi urbani favorevoli alla creazione ed il supporto alle imprese, premiando le città ritenute più imprenditoriali. Al contest - ideato dalla società Meta Group in occasione della Global Entrepreneurship Congress 2018 - ha aderito il progetto "Cercando il lavoro" dell'assessorato alle risorse economiche e alle politiche del lavoro del Comune di Vicenza.

 

Il capoluogo berico si confronterà con Cagliari, Crotone, Cuneo, Monza, Padova, Pesaro, Sesto San Giovanni e Reggio Emilia.

In palio per la città che avrà ottenuto il punteggio più alto ci saranno una serie di incontri di approfondimento su temi strategici per la città dedicati a cittadini, studenti e imprenditori.

La vincitrice, inoltre, potrà promuovere il proprio ecosistema nei più importanti magazine online e social network dedicati al mondo dell'imprenditoria e dell'innovazione e sarà invitata dal 16 al 19 aprile al Global Entrepreneurship Congress di Istambul, che raccoglie migliaia di imprenditori, investitori, ricercatori, responsabili politici e startupper da più di 170 paesi.

L'obiettivo del Congress è identificare nuovi modi per aiutare i fondatori ad aprire e scalare nuove imprese in tutto il mondo, creando connessioni con stakeholders privati e pubbliche amministrazioni, acquisendo nuove conoscenze per rinnovare programmi, idee politiche, competenze e scelte strategiche per il proprio territorio.

Per sostenere la candidatura di Vicenza è possibile collegarsi fino al 20 marzo al sito.

Il voto online si sommerà al giudizio di merito che la commissione tecnica fornirà del progetto presentato.

Comune di Vicenza


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network