Quotidiano | Categorie: Politica

Carnevale 2013: musica, spettacoli, giochi e feste per grandi e bambini

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 30 Gennaio 2013 alle 15:18 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza - Saranno una cinquantina gli appuntamenti promossi in città dall'assessorato alla cultura e dall'assessorato al decentramento e alla partecipazione per il Carnevale 2013. Come da tradizione non mancheranno concerti, spettacoli teatrali, giochi, feste per grandi e bambini ad animare piazze, strade, teatri e parrocchie del centro storico e dei quartieri.

Le proposte dell'assessorato alla cultura
Per il week-end del 9 e 10 febbraio l'assessorato alla cultura propone rappresentazioni teatrali e musicali indoor e attività all'aperto, queste ultime concentrate nella giornata di domenica 10 febbraio. "Un appuntamento sempre atteso, quello con il Carnevale, soprattutto dai bambini e dalle famiglie. Anche quest'anno, pur con le note carenze di risorse, abbiamo realizzato un cartellone vario e interessante, - afferma l'assessore alla cultura Francesca Lazzari - che spazia dalla drammaturgia dialettale contemporanea alle musiche trascinanti provenienti dal Sud, in un ideale viaggio da Napoli a Buenos Aires, dai balli e canti della tradizione vicentina alla grande lirica e alla musica sinfonica proposta dall'Orchestra del Teatro Olimpico, al musicabaret legato alla cultura locale dei Seven Gnoms. Novità di quest'edizione 2013 sarà l'arrivo a Vicenza di giochi della tradizione e di giocatori provenienti da ogni angolo della Regione, un modo per riscoprire le proprie origini e la magia intatta dei giochi di una volta. Un palinsesto di attività diversificate e radicate nel territorio, dunque, frutto ancora una volta della collaborazione tra assessorati e forze dell'associazionismo". Si comincia sabato 9 febbraio alle 20 a Palazzo Chiericati con "Carneval cantonado", viaggio musicale da Napoli a Buenos Aires, proposto dall'associazione culturale l'Officina dei Talenti, e inserito nella rassegna "Museo in musica" che fino a giugno allieterà con una serie di concerti la sede della Pinacoteca civica, promuovendo in particolare giovani artisti e giovanissimi violoncellisti dei conservatori veneti. Ingresso a pagamento, per info: [email protected]
Il Teatro Comunale "Città di Vicenza", sempre sabato 9, alle 21, ospita lo spettacolo "Lardo ai giovani - ovvero pezzettini di Seven Gnoms": la storica compagnia di musicabaret vicentina propone con la consueta sagace comicità un giro in bici ("on do rod") per l'Italia, attraverso i vizi e le virtù della nostra gente. Per l'occasione i Seven cabarettisti e musicisti, attraverso alcuni quadretti, con tanto di cori a cappella e di canzoni scritte ad hoc, ci racconteranno storie di risparmiatori, navigatori, viaggiatori e maghi, fra cui il famoso mago Clister Peretta che non legge la mano ma parti più profonde e meno nobili del corpo. Il giro sconfinerà in Francia all'epoca della Rivoluzione, raccontando la vera storia della ghigliottina bilama: "la prima lama solleva il coppino, la seconda elimina la testa alla radice!". E per finire un sorprendente balletto che si trasformerà in un famoso tormentone. Insomma un mix di musica, cabaret, storia, comicità, balletto, con i migliori pezzetti scenici e musicali dei Seven Gnoms dagli esordi alle gustose novità targate 2013 con canzoni tutte originali, e parti recitate scritte, oltre che dai Seven, da Toni Vedù (che insieme a Pierandrea Barbujani e Bob Morello, tutti Anonimi Magnagati, fece parte della prima formazione) da Alberto Graziani (ex collaboratore di "Cuore" e autore di Gene Gnocchi) e dall'attore-autore-regista Pino Costalunga. I biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale (viale Mazzini 39, 0444 324442, [email protected]), sul sito del Teatro Comunale www.tcvi.it, e in tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza. Biglietto intero 12 euro, ridotto (under 18 e over 60) 8,60 euro. Sempre sabato 9, alle 21, il Teatro San Marco ospita la compagnia Il Satiro Teatro di Paese (Tv) in Diese Franchi de aqua de spasemo dell'attore e regista Roberto Cuppone da Jane Connerth, nuova prova d'attore per Gigi Mordegan, che si misura con un monologo emozionante su un Veneto che non c'è più ma che è ancora nell'aria. Lo spettacolo dialettale rientra nel cartellone del 25° festival nazionale Maschera d'oro, la nota kermesse del migliore teatro amatoriale italiano organizzata da FITA Veneto, che prende il via il prossimo 2 febbraio per concludersi il 23 marzo. Per info e prevendite: sede Fita regionale, stradella delle Barche 7 tel. 0444 324907 - www.fitaveneto.org
Biglietto intero 9,50 euro, ridotto 8 euro.
Dalle 14 alle 18 di domenica 10 febbraio nelle vie e piazze del centro storico, fischio d'inizio per le proposte all'aperto, che quest'anno sono dedicate a riscoprire i giochi della tradizione. Per un pomeriggio, infatti, l'Associazione Giochi Antichi, in collaborazione con l'assessorato alla cultura e altre associazioni e gruppi del territorio, porterà in piazza a Vicenza giochi tradizionali e giocatori che coinvolgeranno il pubblico nelle attività ludiche. Da Conegliano a Verona, da Breganze a Trieste, le Comunità Ludiche Tradizionali animeranno il Carnevale vicentino con i giochi della burea s'gepera, del penacio, della porcola, dello s-cianco e tanti altri, coinvolgendo il pubblico. Le attività ludiche coinvolgeranno: piazza delle Erbe (porcola, s-cianco, cerchi, penacio), il loggiato della Basilica Palladiana (burea s'gepera), il volto tra piazza Erbe e piazza dei Signori (rana, pirlì), il loggiato di piazzetta Palladio (trottole), il cortile di palazzo Trissino (piedritto), la loggia Bernarda (punto informativo Associazione Giochi Antichi, con un gioco a sorpresa). Il pomeriggio di festa sarà inoltre allietato dal Canzoniere Vicentino, gruppo attivo dal 1975, da sempre attento al recupero del folklore popolare, della cultura contadina e operaia della provincia. La "formazione aperta" costituita da Silvia Bisin (violino) Gianmaria Sberze (voce, fisarmonica, chitarra, mandolino, rekùbele, percussioni), Dario Valle (flauti, chitarra, bandurria, basso acustico, percussioni) Luciano Zanonato (voce, flauti, diana, piva, chitarra, bandurria, torototèla, percussioni) proporrà "Doman doman xe festa", ovvero canti e filastrocche tradizionali dedicati all'infanzia, canti giocosi e satirici sul tema del corteggiamento e del matrimonio per i più grandi, e balli raccolti da un vecchio mandolinista tra Lugo e Lusiana, riproposti con una piccola formazione orchestrale a plettri a cui partecipano anche i due mandolinisti della Banda del Ciòn: Laura Franceschini e Loris Garzotto. Ingresso libero.
Il Teatro Comunale "Città di Vicenza" ospiterà, sempre domenica 10, alle 17, la grande lirica con il Concerto di Carnevale dell'Orchestra del Teatro Olimpico, un concerto lirico-sinfonico con le più celebri arie e duetti dei grandi compositori italiani, che vedrà protagonisti due giovani ed eccellenti cantanti italiani, la soprano vicentina Silvia Dalla Benetta, acclamata sulle più importanti ribalte internazionali accanto al baritono Luca Grassi, uno dei più apprezzati interpreti del panorama lirico mondiale. Ad accompagnarli l'Orchestra del Teatro Olimpico guidata dal M° Giampaolo Bisanti. In programma musiche di Mozart, Bellini, Verdi, Puccini, Donizetti, Mascagni. I biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale (viale Mazzini 39, 0444 324442, [email protected]), sul sito del Teatro Comunale www.tcvi.it, e in tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza. Biglietto intero 25 euro, ridotto (over 60) 20 euro, ridotto (under 30) 12 euro.
Carnevale nei quartieri
Anche quest'anno il calendario del Carnevale nei quartieri è piuttosto fitto con circa 50 iniziative organizzate dall'assessorato al decentramento e alla partecipazione grazie alla collaborazione delle 40 associazioni coinvolte che si snoderanno fino al 12 febbraio, "martedì grasso".
Gli appuntamenti, rivolti principalmente di bambini, toccheranno diversi luoghi della città: parchi gioco, teatri circoscrizionali, spazi parrocchiali, locali scolastici e sportivi e sedi delle associazioni organizzatrici. Ci sarà quindi l'opportunità di partecipare ad appuntamenti con animazione, giochi e musica, a laboratori culinari, di assistere a rappresentazioni teatrali e spettacoli con i burattini, a proiezioni di film e naturalmente si potrà fare festa insieme assaporando i dolci tipici di questo periodo, crostoli e frittelle disponibili in abbondanti quantità. E per la gioia dei bambini saranno a disposizione tanti coriandoli e stelle filanti. Tra gli appuntamenti più coinvolgenti si segnala lo spettacolo teatrale organizzato al Teatro di Ospedaletto domenica 3 febbraio alle 17 dal titolo "Hansel e Gretel e la strega Pagnutella". La compagnia teatrale Mondonovo di Spiena, con la regia di Marzia Bonaldo, darà vita alla famosa favola dei fratelli Grimm in un libero adattamento (info 3482647955). L'evento è organizzato dall'accademia teatrale Roberto Montee e dall'associazione culturale teatrale San Francesco in collaborazione con la circoscrizione 4. Il Gran Carnevale dei Bambini con la sfilata di sei mini carri allestiti dalla scuola primaria di Ospedaletto e dalla scuola materna di via Turra accompagnati dal complesso strumentale "A. Pedrollo" di Sovizzo Colle e dalla majorettes di Vivaro allieterà il pomeriggio di sabato 9 febbraio con partenza alle 14.30 dal parco giochi di via Istria. La sfilata sarà preceduta dall'esibizione in un ballo country degli alunni dell'Istituto comprensivo 6. La festa proseguirà con il concerto del gruppo, musicale Live4Him, con la premiazione delle mascherine per concludere con dolci per tutti. L'appuntamento è organizzato dalla circoscrizione 4 con la collaborazione del Circolo ricreativo Montegrappa, dell'associazione Postumia e del Club "I Sempreverdi".
"Galletto Crestadoro" sarà il simpatico protagonista della fiaba russa con burattini a cura dell'associazione Teatro Dognifiaba a cui si potrà assistere martedì 12 febbraio alle 16 nella Sala Verde di piazza San Pietro. Ingresso libero (info: circoscrizione 1 0444222711). Inoltre verrà scelta la maschera più bella a villa Tacchi domenica 3 febbraio dalle 15.30 (indossata dai bambini con meno di 10 anni; info circoscrizione 3, 0444222730) e il 9 febbraio nella sede della pro loco di Laghetto dalle 15.30 (info: circoscrizione 5 0444222750) oltre che nell'ambito di altri appuntamenti organizzati in diverse sedi: nella sala polifunzionale di Campedello (domenica 3 febbraio ore 15), nella sala polifunzionale della parrocchia a San Lazzaro (giovedì 7 febbraio alle 16.30), nell'aula magna dell'istituto comprensivo 8 ai Ferrovieri (sabato 9 febbraio alle 14.30), nella sede della Pro loco di Laghetto (martedì 12 febbraio alle 15) e nella sala San Domenico (martedì 12 febbraio alle 15.30).
Sabato 9 febbraio, inoltre, si potrà assistere oltre che alla premiazione delle maschere anche al falò della "Vecia di carnevale" nei quartieri di Santa Bertilla e Villaggio del Sole (info: circoscrizione 6, 0444222760). Sarà inoltre possibile visitare una mostra fotografica e una mostra di pittura allestita nel centro civico della circoscrizione 7 in via Rismondo 2 (info 0444222772).
La mostra fotografica è dedicata al Carnevale e curata dal Circolo fotografico Vicenza e da Punto Focale Vicenza. Sarà aperta dall'1 febbraio al 31 marzo da lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 20 alle 22 .
La mostra di pittura "Vicenza...e non solo" espone opere di Graziano Dalla Mora, è curata dagli Amici per l'arte e rimarrà aperta fino al 28 febbraio da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 20 alle 22.30.

Leggi tutti gli articoli su: assessorato alla cultura, carnevale 2013

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network