Quotidiano | 
	
	
	
	
					 
				
		
	
			
		
	
	
	
	Boom a Vicenza negli acquisti di biglietti e abbonamenti dell'autobus tramite cellulare
Martedi 1 Ottobre 2013 alle 11:35 | 0 commenti
 
				
		
Movincom/Bemoov - Un volume di ricavi che sfiora il mezzo milione di Euro sui servizi mobile legati al trasporto pubblico locale; il 25% degli abbonamenti rinnovati via cellulare: questi  sono alcuni dei numeri, relativi al mese di settembre, riferiti al  servizio che consente l’acquisto attraverso il cellulare di titoli di  viaggio validi per il trasporto pubblico locale, lanciato alla fine del  2011 da AIM Mobilità in collaborazione con Movincom, il Consorzio  nazionale specializzato in mobile payment, che raggruppa oggi oltre 40  realtà commerciali in Italia.
		
					
			I  dati raccolti confermano dunque il capoluogo veneto come una delle  città più attente all’innovazione nell’ambito dei servizi al cittadino, tanto che, meno di sei mesi fa, era stata insignita del titolo di Smart City Mobile 2013,  il riconoscimento indetto da Movincom, e rivolto a tutti i comuni  italiani con più di 100.000 abitanti, per premiare le Amministrazioni  che avessero attivato il maggior numero di servizi di Mobile Payment sul  circuito Bemoov, la piattaforma tecnologica, ideata da Movincom per effettuare pagamenti in assoluta sicurezza tramite cellulare.
Questo  risultato è certamente frutto di un’attenta politica di informazione e  di marketing integrato promossa da Aim Vicenza, e fortemente sostenuta  da Movincom, attraverso il conferimento alla città veneta del titolo  di Smart City Mobile 2013, che ne ha determinato l’orientamento verso  un’intensa attività di comunicazione sui servizi di mobile payment del  circuito Bemoov attivi nel capoluogo.
Il servizio consente al cittadino di acquistare il biglietto dell’autobus sia tramite sms, sia mediante
Go  Bemoov, l’App gratuita che recentemente si è aggiudicata il primo  premio nella categoria “Pubblica Amministrazione e Servizi al cittadino† ai Mob App Awards 2013, il concorso nazionale volto a sostenere la  cultura dell'innovazione in ambito Mobile. Sempre a Vicenza Bemoov ha  inoltre reso possibile, oltre al normale servizio di acquisto di  biglietti ed abbonamenti, anche il servizio “a chiamata†del bus serale,  attivato a partire dallo scorso marzo nella fascia oraria tra le 20.30  alle 23.30 e basato sulla possibilità di prenotare il mezzo pubblico
alla fermata desiderata con un semplice sms, servizio che ha generato un di risparmio di 120.000€ per la TPL.
“I  risultati di agosto e settembre, certamente collegati agli effetti  della prima fase della campagna di comunicazione sui servizi di Mobile  Payment attivi in città, testimoniano che, se adeguatamente informati, i  cittadini aderiscono con entusiasmo ad un opportunità in grado di  semplificar loro la vita. La sensibilità e il dinamismo di Vicenza sul  tema del Mobile Payment rappresentano la dimostrazione che le Amministrazioni Pubbliche possono fare molto in questo senso - ha commentato il Presidente di Movincom, Enrico Sponza - e siamo quindi felici di sottolineare come la città di Vicenza rappresenti in questo campo un caso di eccellenza a livello nazionale. Vale  certamente la pena aprire una riflessione sulle enormi potenzialità che  il Mobile Payment può esprimere nel semplificare e migliorare la vita  delle persone, evitando loro interminabili code, come nel caso degli  acquisti degli abbonamenti dell’autobus all’apertura delle scuole, che  per alcune città d’Italia continuano a rappresentare un problemaâ€.
		
		
	Commenti
	
		Ancora nessun commento.
	
		
	Aggiungi commento
	
		Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    