Av Frattin Auto under 18 in formato tricolore vola dal Perraro a Milano
Lunedi 28 Maggio 2012 alle 14:00 | 0 commenti
 
				
		
		Atletica Vicentina  -  Al Perraro i giovani arancioni fanno incetta di podi e di punti col bis della Gaspari. Dal Brixia Meeting una valanga di punti dai convocati con la rappresentativa Veneta
Si è conclusa al Perraro la seconda giornata della seconda fase regionale dei societari allievi/e che  ha confermato il ruolo di leader nazionale per le formazioni under 18 di Atletica Vicentina Frattin Auto.
In due giorni i giovanissimi arancioni hanno espresso in maniera cristallina una supremazia a livello regionale a suon di primati personali e di presenze sui podi.		
Da Bressanone, dove cinque atleti vestivano la maglia del Veneto  nell'importante rassegna giovanile internazionale del Brixia Meeting,  sono arrivati altre prestazioni di straordinario spessore che hanno  permesso di totalizzare sia al maschile sia femminile punteggi di  squadra elevatissimi.
Serviranno almeno un paio di giorni affinché la  Federatletica sia in grado di emanare le graduatorie nazionali per le  finali tricolori ma il coordinatore del settore U18 AV Sergio Cestonaro  non ha nessun dubbio sulla partecipazione di entrambe le squadre alla  finalissima scudetto - che andrà in scena a Milano nella prestigiosa  cornice dell'Arena Civica - ed è pronto a scommettere che allievi ed  allieve si presenteranno nei primi tre posti delle rispettive  graduatorie.
AV Frattin Auto lo scorso anno trionfò con le donne e  giunse terza tra gli uomini raggiungendo il miglior risultato  complessivo d'Italia. L'uscita di atleti big come Scapin, Del Buono,  Pento, Reginato, Scolaro e Morini poteva far presagire delle difficoltà  ad essere così competitivi ma ancora una volta il valore d'insieme  creato da AV e dalle dieci società collegate del settore promozionale  sta dimostando tutto il suo valore.
Al termine della seconda fase,  conteggiati anche i risultati del Brixia Meeting, AV Frattin Auto  allieve totalizza 13.922 punti registrando un incremento di 845 punti  rispetto alla prima fase. Gli allievi arrivano a quota 13.327 con una  variazione positiva di 701.
 
Nella seconda giornata al Perraro il  plauso al femminile va tributato in particolare a Federica Gaspari  vittoria e primato di 5m60 nel lungo e a Rebecca Lonedo oro nei 3000  metri correndo sotto agli 11'.
Al maschile Marco Piva eguaglia la  Gaspari aggiudicandosi il martello dopo la vittoria nel disco nella  prima giornata. Oro anche per Gambaretto nell'alto e per Vaidanis nel  peso; argento per la 4x400.
 
Dal Brixia ci hanno pensato  Cestonaro, Barruecos, Ortolani e Beria a contribuire al quarto posto di  combinata della compagine Veneta e a far acquisire ad AV Frattin Auto  punteggi pesanti per le due squadre. Si sono aggiudicati la vittoria nel  meeting i capitani Harold Barruecos Millet con l'ottima misura di 7.23  nel lungo  e Ottavia Cestonaro, atterrata a 6.07, suo miglior risultato  di sempre all'aperto. Prestazione di "Otta" maturata con notevoli  problemi di vento contrario che non le hanno  impedito di avvicinare il  minimo mondiale U20 fissato a 6m10.
Primato personale e sesto posto  per Matteo Beria nei 110hs corsi in 14"46. Undicesimo Abul Mohammad con   51.70 nel giavellotto. Beria ha poi contribuito al quarto posto della  staffetta 4x100 che ha chiuso in 42"94.
Altro miglioramento di  rilievo è stato quello di Martina Ortolani nei 400hs chiusi con il nuovo  primato di 1'05"39 che le ha permesso di limare di oltre un secondo il  pb.
 
Perfetta l'organizzazione dell'evento curata da Atletica  Vicentina (grazie al proprio nucleo di volontari associati nel gruppo  "tutti x AV") dall'Assessorato allo Sport del Comune di Vicenza, dalla  Fidal Veneto in collaborazione con la ditta Euroventilatori di San  Pietro di Mussolino. Impianto Perraro che ancora una volta dimostra la  sua capacità di valorizzare l'impegno degli atleti elevando lo  spettacolo che l'atletica sa generare.
 
I risultati delle allieve della seconda giornata con Gaspari e Lonedo sugli scudi
Dopo  una prima giornata di altissimo livello la domenica al Perraro parte  subito col nuovo exploit di Federica Gaspari che non paga dell'ottima  performance dei 100 del giorno prima, balza a 5m60 nel lungo al primo  salto. Oro sul podio e moltissimi punti per la squadra e tanta gioia per  un atleta sempre capace di stupire nei momenti più opportuni. Altro  personaggio da copertina per le arancioni porta il nome di Rebecca  Lonedo. La neo-atleta, dopo l'argento nei 1500 del sabato, vince di gran  carriera i 3000 metri correndo in 10'54"84 e sul podio festeggia anche  il bronzo della compagna Siliva Ferrazzi che ha chiuso con un più che  positivo 11'03". Quarta negli 800 la scledense Matilde Rigon, già  protagonista nei 2000 siepi il giorno prima, che stabilisce il suo nuovo  primato i 2'26"13 nettamente migliorabile con una maggior freschezza  fisica. Nei 200 molto positive le prove della Ifarajimi, bronzo con  26"27, della Zermiglian 26"94. Soddisfazioni anche per la Fornasa 27"15 e  per la Toniollo in 27"64. Nel giavellotto bene Linda Toffoli quarta con  28m36, seguita dalla Caron 27m72, e da Elisa Dalla Valle con 26m76.  Nell'asta quinta Paola Rigovacca con 2m40. Nel disco Toffali quinta con  26m09.
 
Tra gli allievi nella seconda giornata brillano Piva, Vaidanis, Gambaretto e la 4x400
Al  maschile è stato indubbiamente Marco Piva a trascinare la giovane  armata arancione. Dopo la vittoria nel disco del primo giorno Piva  disintegra la concorrenza nel martello con una bordata da 56 metri  esatti che lo porta al secondo oro consecutivo. In gara anche Zimello  che consegue un buon quarto posto con 49m88. Non manca la vittoria  Edoardo Gambaretto che a quota 1m91 trova la sua prestazione di  giornata, identica al feltrino Vendrame ma valorizzata da un minor  carico di errori nella progressione. La 4x400 porta AV a chiuder con  l'ottimo crono di 3'27"13 grazie agli scledensi Filippi e Pozzer in  collaborazione con i bravissimi Roberto Cremona e Davide Sinigaglia;  argento per il quartetto sul podio. Nel peso oro per il marosticense  Vaidanis a quota 13m27 che valorizza la prestazione del giorno prima nel  martello con l'argento alle spalle del compagno Piva; in gara anche  Sarappa a 12m04. Nei 400hs Davide Sinigaglia ha chiuso al quarto posto  con 57"84 non agevolato da un vento particolarmente fastidioso che si è  reso protagonista al Perraro nel primo pomeriggio.
Nei 200 splendido  il bronzo di Luca Gabriel che ha stabilito il nuovo primato in 23"10.  Primati anche per gli scledensi Ceola e Pozzer rispettivamente in 23"54 e  23"77. Più lontani Bonotto 24"35 e Zonta 24"88. Nei 3000 nono Loria con  10'02".
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    