Quotidiano | Categorie: Eventi, Libri

Aprile in lettura, dal 16 aprile

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 8 Aprile 2010 alle 11:31 | non commentabile

Comune di Grumolo delle Abbadesse   

Inviamo, in anticipo, note su "Aprile in lettura", in programma a Grumolo delle Abbadesse, da venerdì 16 aprile
Una terna di scrittori per un aprile a tutta lettura.

A partire da venerdì 16 aprile, ogni venerdì, l'Amministrazione comunale di Grumolo delle Abbadesse, in collaborazione con la Biblioteca civica, apre le porte alla cultura. L'appuntamento è alle ore 20.45, presso la sala consiliare. Protagonisti gli scrittori Ausilio Bertoli, Mariano Castello e Massimo Russo.
Venerdì 16 aprile Ausilio Bertoli aprirà il ciclo di incontri con l'autore con il libro "L'amore altro". La storia è ambientata tra Vicenza, Padova e il Kosovo dilaniato dalla guerra. Un farmacista e una giornalista padovani, una dottoressa e un'infermiera volontarie in un territorio ostile in cui, nonostante tutto, l'amore diventa reale, o forse solo possibile. "L'amore altro" è un giallo noir che si muove tra fantasia e realtà filtrate dai racconti di amici medici che in quell'area operano come volontari. Il romanzo mescola traffico di gas tossici e amore per la vita, parla di un coraggio tutto al femminile, come quello delle madri ferite che difendono con i denti le loro creature. Lo scenario è il Kosovo, una terra lacerata da un eterno violento dopoguerra in cui gli italiani giocano il ruolo di angeli e demoni. Ausilio Bertoli gioca in casa: nato a Grumolo delle Abbadesse, è autore di testi di narrativa e saggistica, psicosociologo della comunicazione e della devianza, giornalista pubblicista.
Venerdì 23 aprile è la volta di Mariano Castello che presenta la collezione di racconti "Sciao". Si tratta di 57 bozzetti di autentica vita vicentina risalente a mezzo secolo fa. Sono storie che si leggono tutte d'un fiato, sorridendo e ricordando, oppure immaginando un'epoca lontana, raccontata con molto affetto ma senza concessioni alla nostalgia. "Sciao" è una parola dai mille significati, antesignana del saluto italiano più famoso al mondo.
Mariano Castello è nato a Schio. Dottore in legge e dirigente d'azienda, è appassionato e attento scrittore di storie ambientate prevalentemente negli anni Cinquanta.
Venerdì 30 aprile chiuderà il ciclo di eventi Massimo Russo con il libro "Castelli di sabbia". L'opera racconta la cacciata dei ventimila italiani dalla Libia, nel 1970, attraverso i ricordi di due bambini. "Castelli di sabbia" è un omaggio a tutti i bambini che forzatamente lasciarono la Libia in quegli anni perchè possano ritrovarsi e metabolizzare l'esperienza vissuta. "E' un monito per quanti", dice l'autore, "consapevolmente o negligentemente permisero che questo accadesse, violando le leggi del diritto internazionale, annientando l'identità culturale di un'intera comunità, umiliando degli esseri umani ma soprattutto rubando l'infanzia a dei bambini, lasciando cadere tutto questo nell'oblio".

 






Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network