Quotidiano | Categorie: Politica

Anziani, Idea Vicenza: con volontari possiamo dare assistenza 365 giorni l'anno

Di Martina Lucchin Venerdi 28 Marzo 2014 alle 15:30 | 0 commenti

ArticleImage

Con una proposta che arriverà sotto forma di mozione in consiglio comunale la neonata lista civica di centro destra Idea Vicenza affronta un tema di carattere sociale: come non lasciare soli e dare aiuti concreti ai tanti anziani ultrasettantenne presenti in città per tutto il corso dell’anno. E per farlo Francesco Rucco, promotore dell’iniziativa insieme alla collega consigliera Gioia Baggio, chiede aiuto ai “migliori assessori al sociale che Vicenza ha avuto negli ultimi venticinque anni, Sante Sarracco e Patrizia Barbieri”.

“Integriamo il progetto “Estate sicura” e creiamo “Vita sicura”, cioè diamo assistenza agli anziani 365 giorni all’anno”, annunciano Rucco, Sarracco e Barbieri. Come fare? Chiedendo alle associazioni di volontariato di offrire dei servizi agli over settantacinque, dal pagamento delle bollette all’acquisto dei medicinali, e soprattutto di mantenere con loro un contatto telefonico continuativo per almeno sedici ore al giorno. In questo modo in caso di non risposta da parte dell’anziano verrebbe subito attivato il soccorso.

“Non vogliamo più sentire quelle terribili storie di anziani trovati deceduti nelle loro case dopo giorni”, spiega Rucco. Un modo “a costo zero per le casse comunali”, chiarisce Sarracco, “per dare continuità al progetto di assistenza estiva agli anziani che ho ideato quando ero assessore al sociale e che anche l’attuale amministrazione ha adottato”. Patrizia Barbieri, vicepresidente della lista civica, sottolinea invece che “creare dei contatti con gli anziani è fondamentale per combattere i casi di depressione, sempre maggiori negli ultimi anni e per cui è essenziale fare rete.” 

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network