Quotidiano | StranIeri, italiani oggi | Categorie: Religioni

Annunciare il Vangelo in una società multireligiosa

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 10 Settembre 2013 alle 15:42 | 0 commenti

ArticleImage

Diocesi di Vicenza – Si svolgerà a Trissino il 37° Convegno annuale dei catechisti e delle catechiste della Diocesi di Vicenza, nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo che conserva significative memorie del Concilio Vaticano II. Il luogo è dunque altamente simbolico, il tema di stretta attualità: siamo una società multi religiosa e l’annuncio di Cristo deve rinnovarsi, nel segno dell’incontro e del dialogo.

“Come ci sta facendo capire papa Francesco – ha dichiarato mons. Antonio Bollin, direttore dell’Ufficio diocesano per la catechesi e l’evangelizzazione organizzatore del convegno – la Chiesa non deve sentirsi assediata, ma vivere un’apertura. Ogni cristiano, e i catechisti in particolare, è chiamato a guarda alla realtà in cui vive con occhi nuovi, occhi positivi e propositivi”. Il Convegno – in cui sono chiamati a raccolta gli oltre 6.000 operatori pastorali della catechesi della diocesi – vuole allora aiutare a leggere i caratteri della società vicentina attuale, vedendo nella pluriforme appartenenza religiosa una sfida, ma anche un’opportunità per ritrovare la gioia di annunciare Cristo attraverso la vita e una catechesi sempre più in grado di generare comunitariamente alla fede.

 Il Convegno inizierà venerdì 13 settembre alle 9.00 con la prolusione del prof. Alessandro Castegnaro (sociologo) che presenterà i dati di una recente indagine sullo stato della evangelizzazione nella diocesi berica. Nel pomeriggio (dalle 15) don Giacometti (esperto catecheta di Treviso) introdurrà al tema della gioia e del dialogo nell’annuncio. Il tema al centro del convegno sarà ripreso e approfondito in prospettiva biblica sabato mattina 14 settembre dal prof. Martino Signoretto, dello Studio Teologico di Verona. Domenica 15 settembre alle 15.30 tavola rotonda sul Concilio Vaticano II e alle 16.30 la celebrazione eucaristica conclusiva presieduta dal Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol con il mandato ai catechisti per il nuovo anno pastorale.

Il Convegno catechistico diocesano sarà trasmesso in diretta da Radio Oreb. L’emittente radiofonica diocesana  offrirà a tutti la possibilità di seguire in diretta il 37° Convegno diocesano dei Catechisti che si terrà nella Chiesa nuova di S. Pietro Apostolo a Trissino il 13-14-15 settembre.
Nella programmazione di:
venerdì 13 settembre dalle 9 alle 12:
"L'annuncio evangelico in un contesto multireligioso", il prof. Alessandro Castegnaro presenta i dati di un'indagine sullo stato della evangelizzazione nella diocesi berica.
sabato 14 settembre dalle 9 alle 12
Il tema al centro del convegno "La gioia dell'annuncio cristiano", ripreso e approfondito in prospettiva biblica dal prof. Martino Signoretto, dello Studio Teologico di Verona.
domenica 15 settembre dalle 15,30 alle 18,00
La tavola rotonda sul Concilio Vaticano II e "il grande catechismo dei tempi nuovi" (PaoloVI) con la partecipazione di mons. Cavallon, Bevilacqua, Cerchiaro.
Intermezzi musicali.
Seguirà la concelebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo mons. Beniamino Pizziol e mandato ai catechisti.
LE FREQUENZE di RADIO OREB:
Regionale 90.200
Altopiano di Asiago 103.900
Enego 103.300
Valsugana 102.800
Valle del Chiampo 91.000
Valdagno 87.500
Recoaro 93.800
Lonigo 104.000
Montebello, S. Bonifacio
Colli Euganei 92.250

Leggi tutti gli articoli su: Diocesi di Vicenza, catechisti, Vangelo

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network