Quotidiano | Categorie: Politica

Ammortizzatori in deroga, Donazzan: tutte le regioni condividono la posizione fortemente critica del Veneto

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 5 Settembre 2014 alle 16:17 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto - La IX Commissione Istruzione, Lavoro e Ricerca della Conferenza delle Regioni ha esaminato il decreto interministeriale sui nuovi criteri di accesso agli ammortizzatori in deroga. Dal confronto è emerso che gli assessori al Lavoro delle Regioni condividono la posizione fortemente critica già sostenuta dall'assessore del Veneto, Elena Donazzan, sul nuovo provvedimento.

La posizione condivisa delle Regioni italiane, sulla stessa linea del Veneto, è stata quindi espressa al ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, con una nota del coordinatore della IX Commissione, Gianfranco Simoncini, assessore al Lavoro della Toscana.
"Pur apprezzando il fatto che si siano trovate risorse aggiuntive per la copertura di cassa e mobilità in deroga - si legge nella nota - si deve confermare il giudizio critico sia sui suoi contenuti, in quanto oltre ad aver previsto la retroattività che le Regioni avevano sempre ritenuto inaccettabile, solo parzialmente ha preso atto delle proposte emendative presentate, sia sul metodo con cui è avvenuta l'emanazione del decreto".
"Dobbiamo segnalare - si dice ancora - che ad oggi il decreto è inapplicabile, in quanto sono ancora assenti direttive da parte del Ministero e le Inps regionali non hanno provveduto ad adeguare i propri sistemi informativi poiché in attesa di disposizioni centrali. Tutto ciò determina, fin da ora, una situazione di mancata copertura per centinaia di aziende che vedono già superati i 20 giorni "perentori" entro i quali potevano presentare la domanda congiunta ad Inps e alle Regioni, con gravi rischi per le indennità per i lavoratori, a meno di un intervento di sanatoria". "Riservandoci di proporre ai Presidenti ogni decisione in merito alla prosecuzione della gestione della delega alle autorizzazioni degli ammortizzatori in deroga - conclude Simoncini - si chiede comunque un intervento immediato che superi la situazione di criticità oggi presente nei territori, che potrebbe avere come conseguenza la decisione da parte delle imprese di dar corso ai licenziamenti. Data la gravita della situazione si chiede che vi sia un intervento in tempi rapidi che ci permetta di portare all'attenzione della prossima riunione della Conferenza delle Regioni le problematiche sopra riportate".

Leggi tutti gli articoli su: Elena Donazzan, Regione Veneto

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network