Alluvione, Conte: il Veneto ha lavorato bene proseguiamo rimboccandoci tutti le maniche
Martedi 29 Marzo 2011 alle 18:51 | 0 commenti

Maurizio Conte, Regione Veneto - "Avanti così, stiamo tutti lavorando per risollevarci dai danni che ha fatto l'alluvione. E lo stiamo facendo rapidamente. C'è gente che ha lavorato giorno e notte, per settimane intere per poter rimettere in sesto le opere idrauliche distrutte dall'alluvione, per progettare nuovi interventi, per organizzare gli appalti e i futuri lavori". Così l'assessore all'Ambiente Maurizio Conte interviene sulle polemiche per le presunte lentezze nella realizzazione dei lavori di ripristino per i danni provocati dall'alluvione.
"I dati - aggiunge Conte commentando i dati illustrati oggi dal Commissario straordinario per il superamento dell'emergenza Luca Zaia - parlano chiaro: 129 cantieri di somma urgenza attivati dai Geni Civili e dai Consorzi di Bonifica, a cui entro l'anno se ne aggiungeranno oltre 100. Se qualcuno non si è accorto di che cosa è stato fatto, lo pregherei di passare una giornata assieme ai nostri tecnici".
"Da parte mia - prosegue l'assessore all'Ambiente - voglio ringraziare tutto il personale del Genio Civile e dei Consorzi di bonifica per lo sforzo di questi mesi: prima negli interventi in emergenza per sistemare gli argini che erano franati e per tamponare le situazione di maggiore insicurezza. E in seguito per progettare le opere che renderanno più sicuro il nostro territorio. Entro l'estate partiremo con il bando per il primo appalto per la costruzione della cassa di laminazione di Trissino, nel vicentino, con un volume di invaso di 3,5 milioni di metri cubi. La realizzazione delle casse di espansione (aree molto estese nelle quali accumulare per qualche giorno grandi volumi di acqua per gestire le piene dei corsi limitando la compromissione delle arginature e per un migliore deflusso delle portate nei territori a valle) sarà il primo passo del grande piano di sistemazione idraulica dei corsi d'acqua regionali, che da anni vengono frenate dalla contrarietà di alcune amministrazioni locali".
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.