Quotidiano | Categorie: Consumatori

Aim Card, tanti servizi in una unica tessera

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 29 Settembre 2010 alle 23:45 | 0 commenti

ArticleImage

Una nuova tessera si aggiunge al variegato mosaico dei servizi di AIM Gruppo. Si tratta di AIM Card, una speciale carta elettronica, del tutto simile ad una carta di credito, che si arricchirà progressivamente di una serie di servizi, tra i più comuni e importanti forniti da AIM Gruppo nei settori dei trasporti, della sosta e dell'igiene ambientale.

Si partirà infatti già dal 1°ottobre, con il rilascio degli abbonamenti annuali dei bus di AIM Mobilità: secondo un calendario prestabilito, di settimana in settimana e seguendo l'ordine alfabetico dei titolari, sia studenti, lavoratori che passeggeri ordinari, potranno sostituire il vecchio modulo cartaceo ritirando presso la sede Centrale di AIM, in Contrà Pedemuro San Biagio 72, la nuova AIM Card.

Ma la nuova tessera elettronica sarà implementata fin da subito da altri servizi: dall'8 novembre con AIM Card sarà possibile pagare il servizio dei parcheggi Centrobus; dal 15 novembre sarà disponibile la Carta 60, che sarà identificabile da una fascia color argento; dal 9 dicembre si potranno ritirare gli abbonamenti mensili e settimanali; dal 10 dicembre gli abbonamenti regionali. E infine, verso fine anno, saranno disponibili le AIM Card per gli Over 75, contraddistinta da una fascia color oro.

L'utente di AIM Mobilità, per salire a bordo dell'autobus, dovrà esibire al conducente del bus la nuova tessera elettronica personalizzata mentre, a partire dal 2011, basterà avvicinare la AIM Card alle nuove obliteratrici a sfioramento (contactless), di cui saranno dotati tutti i mezzi di AIM Mobilità. Nel frattempo, i controllori avranno già nel loro computer palmare, gli estremi e il profilo dell'abbonamento registrato sul circuito della carta elettronica. Non solo, ma con la nuova generazione di palmari, via internet gli accertatori potranno inviare in tempo reale alla sede di Viale Fusinieri, le eventuali sanzioni che saranno elevate ai passeggeri indisciplinati.

In prospettiva, AIM Card potrà essere utilizzata per pagare l'accesso, oltre che ai parcheggi del Centrobus Dogana, Stadio e Cricoli, anche a tutti i parcheggi automatizzati, nonché si potrà procedere al pagamento della sosta a rotazione sugli stalli blu.

Infine, sono allo studio ulteriori utilizzi di AIM Card per campagne promozionali e servizi web offerti da AIM Energy; nonché nuove funzionalità per la gestione dei cassonetti intelligenti di Valore Ambiente di Aim, e per l'accesso alle riciclerie.

 

Leggi tutti gli articoli su: Aim, Aim Card, Aim Gruppo

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network