Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Agroindustria, Manzato: fare rete e accompagnare le aziende venete all'estero

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 30 Maggio 2014 alle 16:40 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto  -  "Il settore agroalimentare veneto è una grande realtà che ha enormi potenzialità, spinte da salubrità, qualità, unicità e tipicità dei prodotti. Va fatto però conoscere meglio e per questo abbiamo dato il via a due programmi promozionali pluriennali, con un investimento annuo di 800 mila euro. L'obiettivo è di intensificare l esportazione delle tipicità venete: in Cina e in altri Paesi extraeuropei che stanno dimostrando grande apprezzamento per i nostro modo di alimentarci".

L'assessore all'agricoltura del veneto Franco Manzato lo ha detto stamani nel corso della conferenza stampa di presentazione del Monitor delle imprese agroindustriali del nord Italia, realizzato da Community Media Research (CRM) e FriulAdria Credit Agricole, in collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Regione del Veneto.
Il Monitor ha evidenziato la necessità di esportare di più per mantenere positivo il saldo aziendale e pareggiare la diminuzione dei consumi interni al Paese: bevande in primis, ma anche frutti, ortaggi e formaggi, sono tra le produzioni che trovano più ampio sbocco al di là dei confini nazionali. "Sono ambiti nei quali la Regione è pienamente operativa. L'idea è di costruire, da qui ai prossimi tre anni - ha continuato l'assessore - un vero e proprio ‘sistema Veneto' in grado di fare rete, immagine e rendere vincente all'estero il "made in Veneto" come mix di prodotti tipici di altissimo livello, capaci di comunicare anche cultura, storia, arte, ospitalità".
"Con i progetti che stiamo portando avanti - ha concluso Manzato - rispondiamo perfettamente, ed in anticipo, alle esigenze delle imprese che il Monitor elenca. Allora dico: facciamo rete e avanti tutta!".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network