Quotidiano | Categorie: Politica, Agricoltura

Agricoltura, Veneto: Bandi da 84 mln, domande entro 15 maggio

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 11 Aprile 2012 alle 17:36 | 0 commenti

ArticleImage

Regione del Veneto  -  C'è tempo fino al 15 maggio per presentare le richieste di finanziamento per le iniziative agroambientali previsti dall'Asse 2 del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto, dedicato al miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale. La Giunta regionale ha infatti prorogato di un mese la scadenza. Per le diverse sottomisure previste dai bandi regionali sono state attivate risorse per 84 milioni e 600 mila euro.

La quota più consistente di aiuti - ha ricordato l'assessore regionale all'agricoltura - è riservata alla cosiddetta "agricoltura blu", che consiste in interventi di ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche di coltivazione e dell'irrigazione (sottomisura 214-i) per i quali le risorse a disposizione ammontano a 40 milioni. Dieci milioni di euro sono invece destinati ad interventi di mantenimento e miglioramento delle formazioni arbustive ed arboree già presenti negli ambiti agricoli (sottomisura 214-a), mentre sono consistenti anche gli aiuti per la sottomisura 214-e che riguarda i prati stabili, i pascoli e i prati-pascoli. I restanti pagamenti sono suddivisi tra le sottomisure: miglioramento della qualità dei suoli (214-b); agricoltura biologica (214-c); tutela degli habitat seminaturali e biodiversità (214-d); salvaguardia e miglioramento della risorsa idrica (214-g). Sempre il 15 maggio scade il termine per la presentazione di domande finalizzate ad ottenere le indennità a favore degli agricoltori delle zone montane, strumento di sostegno ai redditi agricoli e dunque supporto alla permanenza dell'uomo coltivatore che è anche custode del territorio. L'indennità viene calcolata per ettaro di superficie foraggera utilizzata per l'allevamento e di seminativo destinato all'alimentazione del bestiame in correlazione a un carico minimo di bestiame posseduto dall'azienda stessa. Viene chiesto ai beneficiari l'impegno a svolgere attività agricola in zona montana per almeno cinque anni dal primo pagamento dell'indennità. Il 15 maggio, infine, è anche la data di scadenza per le domande di aiuto relative alla misura 215, che promuove la diffusione di standard di allevamento superiori a quelli previsti dalle attuali normative in materia di benessere animale. Due in particolare le azioni previste dalla misura a bando. La prima mira a promuovere un graduale processo di estensivizzazione dell'allevamento bovino e ovicaprino; la seconda invece promuove tecniche di gestione dei bovini da latte in montagna attraverso appropriati "piani di gestione" della lettiera. Per ciascuno dei due tipi di intervento è previsto un importo quinquennale a bando di 2 milioni 500mila euro.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network