Quotidiano |

Agricoltura, Veneto apripista a Macfrut 2014 e con oltre 2 mila domande per competitività

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 19 Settembre 2014 alle 17:09 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto - Sono oltre 2 mila le domande di finanziamento pervenute ad Avepa in risposta ai bandi per l’asse competitività 2014 del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto, che hanno riguardato quattro misure con risorse complessive per 96,3 milioni di euro. Le richieste sono ancora in fase istruttoria e, per avere dati definitivi sulla base delle richieste risultate ammissibili, bisognerà attende la pubblicazione delle relative graduatorie.

“Per gli interventi di ammodernamento finanziati con la Misura 121 – fa presente l’assessore all’agricoltura Franco Manzato – sono state presentate 1.677 fomande, per 106 milioni di euro di aiuti richiesti. Le graduatorie saranno disponibili dal 12 novembre prossimo”.

“Buon riscontro anche per il Pacchetto giovani (Misura 112), che comprende più interventi per favorire il primo insediamento in agricoltura. Le domande presentate sono state 313 per un importo richiesto complessivo di 33,4 milioni di euro. Abbiamo aggiunto per questa partita altri 2,3 milioni, che dovrebbero permetterci di dare risposta a tutte le richieste ammesse”. La graduatoria sarà pubblicata il 30 settembre.

Per quanto riguarda gli investimenti da parte delle imprese di trasformazione e commercializzazione, le domande presentate sono state 148. Si tratta di interventi previsti dalla Misura 123, studiata per favorire l’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli . Le graduatorie saranno pronte per il 12 novembre.

Per il sostegno alle attività d’informazione e promozione dei prodotti di qualità (Misura 133) sono state infine presentate 35 domande. Gli aiuti richiesti ammontano a 4,9 milioni di euro a fronte dei 4 milioni messi a bando. Le graduatorie saranno pronte per il 14 ottobre.

Per maggiori informazioni su modalità e tempistiche delle graduatorie per i finanziamenti è possibile fare riferimento allo Sportello Unico Agricolo – Avepa della propria provincia.

 

Alla Mostra internazionale della filiera ortofrutticola Macfrut, che si terrà a Cesena Fiera nei prossimi 24-25-26 settembre, il Veneto farà da apripista in tema di biodiversità in agricoltura promuovendo un Progetto che prevede la caratterizzazione qualitativa dei prodotti ortofrutticoli, la caratterizzazione qualitativa degli ambienti di produzione, una attività di comunicazione per informare e divulgare il valore aggiunto che ne consegue “Il Veneto rappresenta un’area estremamente favorevole per la biodiversità – afferma l’assessore regionale all’agricoltura Franco Manzato – dal momento che la presenza di mare, pianura, colline e montagne, la ricchezza di habitat e di specie e la presenza di una agricoltura molto legata l territorio ne fanno una delle regioni più ricche d’Europa su questo fronte”.

Alla 31ª edizione di Macfrut, il Veneto si presenta come sistema sinergico in un unico stand altamente innovativo, con la partecipazione della Regione con 10 Consorzi di tutela di prodotti a Denominazione di Origine Protetta - DOP e a Indicazione Geografica Protetta - IGP che, all’insegna dello slogan “Prodotti di qualità in ambienti di qualità”, punteranno con sulla biodiversità come valore per l’agroalimentare e come risposta ad un consumatore più consapevole e motivato, ma soprattutto come strategia produttiva delle aziende per tutelare le proprie produzioni e la competitività dei loro territori.

La Regione del Veneto interverrà anche al Talk Show previsto per il prossimo 25 settembre, alle ore 14.30, nella Sala Verde del Centro Congressi di Cesena Fiera, dal titolo “Coltivare la biodiversità: un valore tutto da scoprire”, spiegando perché scommette su tale risorsa. “Anche in questo caso l’idea nasce da una forte collaborazione tra operatori del settore ed istituzioni – ribadisce Manzato – che riflette la volontà di sostenere e promuovere la cultura della biodiversità con un confronto di esperienza a tutto campo, dalla produzione alla distribuzione. La biodiversità rappresenta un patrimonio che deve essere valorizzato e promosso – conclude l’assessore – perché acquistare un prodotto ottenuto in un contesto “amico della biodiversità” significa anche tutelare i consumatori e garantire sicurezza e sostenibilità ambientale”.

 

Leggi tutti gli articoli su: agricoltura, Franco Manzato, Macfrut

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network