Quotidiano | Categorie: Fatti

Abbraccio alla Basilica palladiana contro l’omofobia, in piazza delle Erbe sabato 20 maggio

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 15 Maggio 2017 alle 12:21 | 0 commenti

ArticleImage

Il 17 maggio di ogni anno si celebra la giornata mondiale contro l'omofobia e la transfobia, ricorrenza promossa dall'Unione Europea nel 2007 per ricordare che il 17 maggio del 1990 l'Organizzazione mondiale della sanità eliminò l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali, favorendo il superamento del pregiudizio scientifico e della discriminazione sociale nei confronti di lesbiche e gay. Per il quarto anno consecutivo Vicenza dedica a questa ricorrenza un'iniziativa particolare e suggestiva, un "Abbraccio contro l'omofobia", che consiste in un grande girotondo di persone aperto a tutti, che simbolicamente abbraccerà la Basilica Palladiana, sabato 20 maggio dalle 17, con ritrovo in piazza delle Erbe, dove sono previsti anche altri momenti di incontro e di festa a partire dalle 17.30 fino alle 20.

L'obiettivo della giornata è promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare ogni forma di violenza fisica, morale o simbolica, legata all'orientamento sessuale. È necessario, infatti, tenere costantemente alta l'attenzione verso tutte le forme di discriminazione sessuale, per contrastare gli atteggiamenti omofobici, frutto spesso di paura, pregiudizio, odio, violenza e per confermare l'impegno a far crescere in ogni ambito di vita, la cultura del rispetto, della dignità e dei diritti della persona. "Sembra che l'omofobia non esista - evidenzia Everardo Dal Maso, consigliere comunale per le pari opportunità - invece è purtroppo presente e anche in forme piuttosto violente. Sono convinto che organizzare incontri e giornate come questo sia molto utile perchè parlare del problema e sensibilizzare la cittadinanza crea maggiore coscienza e comprensione.  Lo scopo è sconfiggere le forme di discriminazione sessuale e gli atteggiamenti omofobici che sono molto spesso frutto di paura, pregiudizio, odio, prevaricazione e violenza. In questo modo potrà crescere ed affermarsi una cultura tendente al rispetto dei diritti e della dignità della persona. Sono convinto che la partecipazione massiccia a questo genere di iniziative, consenta di far sentire meno soli ed emarginati i cittadini LGBT, in particolare i ragazzi più giovani che già sono in una fase difficile della loro vita e spesso si trovano ad affrontare da soli l'accettazione della propria omosessualità".

Il programma della giornata prevede alle 15.30 la premiazione del concorso letterario Agedo Vicenza "Lettere e poesie d'amore". Alle 16 si proseguirà con l'esibizione di HipHop con PurplePoison & Nipisama della scuola Share a cui seguiranno brevi interventi delle associazioni: Poesia a più voci, a cura di Arcigay Gruppo Giovani, e Canzone nella lingua dei segni italiana con Nic&AleLis in Pride Mushup. Alle 17 si potrà assistere alla "Sfilata Abiti Liberi" seguita dall'intervento di Gianluca Mech, esperto in nutrizione umana e divulgatore scientifico. Il momento più significativo sarà quindi l'abbraccio alla Basilica palladiana con un flash mob per festeggiare il primo anno di approvazione della legge sulle unioni civili. La festa proseguirà con Dj Set Palladio Eventi. Condurrà Claudio Cascavilla, mentre madrina della giornata sarà Giusy Zenere.

L'evento è organizzato e coordinato dall'associazione "Arcigay 15 Giugno Vicenza" con la collaborazione delle seguenti associazioni, gruppi, negozi e imprese: Gruppo Giovani associazione Arcigay 15 Giugno Vicenza, G.a.G.a. Gruppo ascolto giovani arcobaleno, MaiMa, Agedo Vicenza, Associazione La Parola, Associazione Genitori Famiglie Arcobaleno, Rete Genitori Rainbow, Associazione Delos, Antico Bar del Corso, De Bernardini Giocattoli, Petit Mompre, Botteghe di Piazza delle Erbe, Eventi Palladio, La Serigrafica, Come un Encantesimo, Osteria Il Grottino, Share, Pasticceria Venezia, Croce Rossa Italiana, Pane Quotidiano, Desid'euro.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network