Quotidiano |

A Vicenzagri convegno degli allevatori veneti ed esposizione razze locali in via d'estinzione

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 28 Febbraio 2014 alle 11:34 | 0 commenti

ArticleImage

Arav - Prima uscita ufficiale a Vicenza per l’Arav, l’Associazione regionale allevatori, che sabato 1 marzo dalle ore 10.30 nella sala riunioni di Vicenza, in viale Leonardo Da Vinci n. 52, nell’ambito di VicenzAgri proporrà il convegno sul tema: “I controlli funzionali del latte, opportunità per il reddito aziendale”.

Un incontro importante, al quale prenderanno parte, accanto al presidente regionale di Arav, Luciano Pozzerle, tecnici e ricercatori dell’Aia, l’Associazione italiana allevatori, nonché il prof. Martino Cassandro (Università degli studi di Padova), che si confronteranno su tematiche relative alla qualità del latte ed alla redditività aziendale per superare questo momento di difficoltà economia, con il coordinamento del direttore dell’Arav, Adriano Toffoli. A latere dell’incontro sarà possibile ammirare gli animali tipici del territorio, accanto ad altri in via di estinzione, vere e proprie rarità. Per la razza bovina saranno presenti: frisona, bruna, pezzata rossa, rendena (diffusa solo in Veneto con 2700 capi ed in Trentino con un numero nettamente inferiore), burlina (è in registro anagrafico, poiché la razza è molto limitata e si sta cercando di ripopolarla), grigio alpina (limitatamente diffusa, ve ne sono circa 100 capi in Veneto, un po’ di più in Alto Adige), jersey. Per gli ovi-caprini: capra saanen, camosciata delle alpi, pecora di Foza (ovino poco diffuso ed in via di estinzione, che fa soprattutto lana e carne). Infine, i cavalli saranno presenti nelle varietà: Cai Tpr (cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido), maremmano (razza a limitata diffusione, quindi meritevole di tutela della CE), cavallo del Catria (è in registro anagrafico, originario delle Marche, del monte Catria), cavallo haflinger (originario dell’Avelengo, comune dell’Alto Adige), cavallo murgese, asino dell’Amiata (che produce latte), una famiglia di asini sardi, il cavallo norico (diffuso nell’arco alpino del Nord Italia ed in Austria), il cavallo sella italiano e dei poni per il piacere dei bambini. Alle ore 12.30 avrà luogo l’inaugurazione della vetrina zootecnica veneta e Vicenzagri 2014, alla presenza delle autorità.

I numeri di Arav

1750 allevatori veneti

180mila capi, in prevalenza bovini, così distribuiti:

-          Vicenza     55mila capi

-          Padova      37mila capi

-          Verona      27mila capi

-          Treviso      25mila capi

Leggi tutti gli articoli su: Allevatori, VicenzAgri, Arav

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network