Quotidiano | Categorie: Banche

A Vicenza apre una filiale Ing Direct

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 28 Febbraio 2012 alle 17:38 | 0 commenti

ArticleImage

Ing Direct - Risparmio e famiglie: a Vicenza crescono i conti deposito on line.A Vicenza in Piazza Castello apre una filiale della banca diretta che ha creato il conto deposito. I costi delle operazioni? A zero, come per l'on line.

Risultano in crescita gli abitanti di Vicenza e provincia che hanno scelto per i propri risparmi il conto deposito, strumento da sempre pensato per la remunerazione della liquidità del conto corrente. È quanto emerge da un'analisi effettuata da ING DIRECT, la banca diretta più grande del mondo, che a Vicenza registra un incremento di correntisti del 65% nel periodo 2006-2011, fino a raggiungere oggi quota oltre 16.000 clienti.

In un periodo di incertezza dei mercati e volatilità delle Borse, in cui anche i tanto amati titoli di stato fanno nascere dubbi ai risparmiatori, il conto deposito sembra rappresentare una valida soluzione per chi desidera impiegare il proprio denaro contando su un rendimento predefinito, semplicità e trasparenza.

Interno filialeCaratteristiche un tempo assicurate dai Buoni Ordinari del Tesoro, da sempre la soluzione ottimale per i piccoli investitori, oggi i risparmiatori italiani trovano questi vantaggi anche in altre forme di risparmio innovative, come i conti deposito on line appunto.

A rendere interessante l'offerta delle banche on line però non sono solo i rendimenti, ma anche la
competitività lato costi su un'ampia gamma di prodotti, complice anche la nuova tassazione sui conti di
deposito dal 27% all'attuale 20%, in vigore da gennaio 2012, secondo quanto predisposto dalla manovra
finanziaria. Ecco alcuni esempi di risparmio che in media un cliente di banca diretta può ottenere su diversi prodotti.

Risparmio / guadagno medio per un cliente di banca diretta

Guadagno Deposito (Quanto rendono 15.000 euro investiti per un anno in):

Conto Corrente ~ 22 € BOT ~ 70 €

Conto Arancio ~ 255 € Conto Arancio nuovi clienti ~ 525 €

Risparmio Conto Corrente (costo medio annuo):

Unione Europea 254 € ABI 114 €
Media 184 € Conto Corrente Arancio - 34,20 €



Risparmio su Mutuo (ipotesi su un mutuo medio di 135.000 euro a tasso variabile per 20 anni)

Istruttoria ~ 350 € Perizia ~ 250 €
Assicurazione ~ 600 € Spread ~ 2.400 €
Fonte: Ufficio Studi ING DIRECT

Ed è grazie anche all'interesse dimostrato dai risparmiatori italiani per i conti deposito, ma più in generale per la banca on line, che ING DIRECT, la banca diretta più grande in Italia, ha deciso di aprire alcune filiali sul territorio.

"Con le filiali - afferma Alfonso Zapata, Direttore Generale di ING DIRECT Italia -vogliamo rafforzare la
visibilità del marchio sul territorio e offrire ai clienti un'opportunità in più di accesso in caso di necessità o di consulenza vis-a-vis. Il modello ING DIRECT non cambierà, continuerà ad essere principalmente diretto: oggi con i soli canali a distanza abbiamo una capacità di accoglienza di 60.000 persone ogni giorno, pari ad una rete di circa 600 filiali! Non ci attendiamo che queste proporzioni cambino, al contrario prevediamo una crescita ulteriore sui canali diretti proprio grazie alla presenza fisica".

Ma come sono le filiali dell'era del Web 3.0? Più simili ai concept-store che ad una filiale bancaria in senso classico, puntano sul self-service, operazioni gratuite e consulenza.

I punti vendita sono innovativi non solo per il visual, ma anche per le funzionalità a disposizione del cliente e il tipo di esperienza che egli vi farà. Trasparenza, luminosità e accessibilità le caratteristiche che hanno ispirato la realizzazione architettonica degli store e la scelta delle location, posizionate in centro città.

Self-service è la parola-chiave lato funzionalità, che sulla scia dell'esperienza nord-europea introduce le
casse automatiche, novità assoluta per l'Italia. Con esse i clienti possono, in totale autonomia, prelevare e depositare contanti e assegni, consultando il proprio conto senza le limitazioni imposte dal circuito bancomat.

Tutte le operazioni tipiche di una filiale possono essere eseguite o in modalità self-service o attraverso agenti della banca, personale con specifica esperienza e appositamente formato per fornire spiegazioni e consulenza di prodotto e servizio, guidando il cliente nella scelta delle soluzioni più adatte a sé, oltre che a prendere dimestichezza con i gli strumenti on line e automatici. Questa formula rende tra l'altro possibile attivare un conto corrente e le relative carte di pagamento in soli 15 minuti.

I punti vendita ING DIRECT sono paper-less: non c'è quindi la necessità di firmare alcun documento cartaceo perché il cliente può confermare tutte le operazioni inserendo le credenziali che usa per accedere al proprio conto tramite canali diretti: tutto sarà memorizzato e archiviato in formato elettronico e consegnato al cliente solo in caso di richiesta specifica.

Le operazioni in filiale sono inoltre completamente gratuite come consueto, confermando il risparmio
medio dell'attuale offerta.

CHI E' IL CLIENTE DI BANCA DIRETTA? Contrariamente all'opinione comune che vuole il cliente di banca
diretta molto giovane e forte utilizzatore di internet, i dati di mercato dimostrano in realtà che sempre più over 50 si orientano verso questa tipologia di risparmio e che non è necessario essere appassionati di hightech per scegliere di risparmiare on line. Secondo dati raccolti da SDA Bocconi per ING DIRECT emerge infatti che la banca on line ha un potenziale distribuito in ogni fascia d'età, il 35% del potenziale si concentra tra i 1830 anni, il 32% tra i 31-40enni, il 19,3% tra i 40-50 e il 14%, tra gli over 50. Risultati confermati anche da ABI e GFK Eurisko, secondo cui nel 2008 il 16% degli utilizzatori di internet banking ha oltre 55 anni. Inoltre, pur concentrandosi maggiormente tra coloro che si dichiarano pionieri e appassionati di tecnologia (il 33,3%) e coloro che utilizzano internet per effettuare acquisti (40,5%), i clienti della banca on line si distribuiscono in maniera molto trasversale raggruppando anche coloro che si tengono semplicemente informati sulle tecnologie (25,7%), coloro che sperimentano in seconda battuta (14,4%), ma anche coloro che si dichiarano indifferenti o addirittura "allergici" alle tecnologie (complessivamente il 26,7%).

Leggi tutti gli articoli su: ING DIRECT

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network