A Palazzo Balbi asiaghese Gabriele Rodeghiero, premiato dall'Agenzia Spaziale Europea
Mercoledi 22 Dicembre 2010 alle 00:10 | 0 commenti

Elena Donazzan, Regione Veneto - Appello a studenti superiori e universitari per sms 2 € a n° 45501; da 2011 il Balbi una volta al mese sarà vetrina per giovani personalità eccellenti
"La Giunta regionale si è impegnata a sostenere il diritto allo studio universitario come intervento strategico, pur in questa fase in cui dobbiamo fare sacrifici su tutto il tema delle risorse. Nel Veneto abbiamo studenti e ricercatori straordinari che sono riconosciuti anche a livello internazionale. Uno di questi è Gabriele Rodeghiero*, premiato dall'Agenzia Spaziale Europea che oggi ho voluto invitare a Palazzo Balbi in segno di ringraziamento per il positivo modello di giovane che rappresenta".
Lo ha detto stamani Elena Donazzan, assessore regionale all'istruzione, alla formazione e al lavoro, presentando alla Giunta regionale e alla stampa, Gabriele Rodeghiero, nativo dell'Altopiano di Asiago, giovane ricercatore che assieme a un team di altri 7 ricercatori veneti (3 veneziani, 1 bellunese, 2 trevigiani, 1 padovano, 1 vicentino) è stato premiato per una progettualità presentata all'Agenzia Spaziale Europea inaugura. "Iniziamo con Gabriele - ha detto Donazzan - una straordinaria intelligenza, un ragazzo d'oro, e proseguiremo per tutto il 2011 portando nella buona vetrina del Balbi, una volta al mese, una giovane personalità d'eccellenza, in termini di meriti e talenti. Parliamo troppo spesso di piazze studentesche che di studentesco hanno molto poco, vedi i timori di queste ore; è ora di parlare e di valorizzare giovani come questi che sono tanti e vanno fatti conoscere". "Per me è un grande onore essere qui - ha detto Gabriele - anche in rappresentanza del mio team con cui abbiamo condiviso l'esperienza straordinaria della progettualità all'Agenzia Spaziale Europea". Rodighiero ha rivolto un appello a tutti gli studenti veneti delle scuole secondarie superiori e delle università per un aiuto diretto alla popolazione alluvionata." Da studente a studente, chiedo a voi - ha detto - di essere generosi e di mandare uno dei cento sms che generalmente noi giovani, anche abusando del cellulare, ci scambiamo e di mandarne uno per la buona causa degli alluvionati del Veneto, al numero 45501; un sms che costerà solo 2 euro e che, se tutti voi aderirete, potrebbe diventare un fondo di 591 mila euro. Vengo dall'altopiano di Asiago che è stato teatro della prima guerra mondiale, provocando lo sfollamento di molta popolazione dalla montagna alla pianura veneta. Per me personalmente, questo è un modo di ricambiare il favore che allora ci fu fatto e di mostrare la solidarietà a nome di tutta la popolazione dell'altopiano".
Dona 2 euro per il Veneto: sms 45501. Conto Corrente Solidarietà : Unicredit SpA - intestazione "Regione Veneto - Emergenza Alluvione Novembre 2010" - CODICE IBAN: IT62D0200802017000101116078; codice BIC SWIFT UNCRITM1VF2
*Gabriele Rodeghiero, è nato ad Asiago -VI- il 15/12/1986. Ha frequentato il Liceo scientifico di Asiago dove si è appassionato alle discipline scientifiche ed in particolare all'astronomia e alla ricerca.
Nel 2005 si è iscritto alla facoltà di Astronomia presso l'Università di Padova dove ha conseguito la laurea triennale in Astronomia con una tesi dal titolo:
‘'IMPATTI IPERVELOCI DA MICROMETEOROIDI E DETRITI SPAZIALI SU CORPI DEL SISTEMA SOLARE CON APPLICAZIONE ALLA MISSIONE COSMO-SKYMED"
Ha proseguito gli studi del percorso specialistico che sta ultimando proprio in questi mesi con la scrittura della tesi di laurea.
Lo scorso dicembre 2009, assieme ad altri otto studenti, tutti veneti: Marco Chiaravia (Treviso), Giulio Didonato (Venezia), Leonardo Barilaro (Venezia),Ruggero Comisso (Venezia),Lorenzo Olivieri (Belluno), Matteo Duzzi (Treviso),Federico Spagnolo (Vicenza), Michele Cesaro (Padova), supportati dai Professori Alessandro Francesconi e Antonio Selmo del Centro di Studi e Attività Spaziali G.Colombo di Padova, ha intrapreso un'avventura davvero unica, il REXUS-BEXUS Programme.
Questo programma dell'ESA, Agenzia Spaziale Europea, in collaborazione con le agenzie spaziali svedese e tedesca offre la possibilità di far volare a bordo di un razzo (REXUS) o di un Pallone (BEXUS), lungo traiettorie spaziali e sub-spaziali esperimenti ideati da team di studenti universitari
provenienti da tutta Europa e stesi ovviamente in lingua inglese.
L'Agenzia Spaziale ha selezionato il progetto ideato dal Rodeghiero e dai suoi colleghi che hanno proseguito nel percorso di realizzazione.
L'esperimento, SCRAT, dopo un anno di intenso lavoro è stato lanciato con successo a bordo del Pallone stratosferico BEXUS10 lo scorso 9 ottobre 2010 dalla base spaziale di ESRANGE, Kiruna in Svezia.
"Da questa esperienza tutti e nove abbiamo capito il valore dell'educazione che abbiamo ricevuto dalle nostre scuole qui in Italia, che ci hanno insegnato a confrontarci e a lavorare con gruppi di ragazzi stranieri in una cornice più ampia. - dice Gabriele Rodeghiero - Da questa avventura abbiamo capito l'importanza di studiare e sacrificarsi per realizzare le proprie aspirazioni e i propri sogni e per diventare migliori cittadini del Veneto e dell'Europa.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.