A Nerio Alessandri il Master Honoris Causa da Matteo Marzotto al CUOA di Altavilla
Martedi 11 Febbraio 2014 alle 22:03 | 0 commenti
 
				
		Oggi, 11 febbraio nella fondazione CUOA di Altavilla, il Presidente Matteo Marzotto ha conferito a Nerio Alessandri il Master Honoris Causa of Business Administration per le qualità imprenditoriali e la concretezza operativa. «Un riconoscimento è un gesto di responsabilità , un punto di partenza». Così Nerio Alessandri, Presidente e fondatore di Tecnogym, una delle aziende mondiali più all'avanguardia nel settore del fitness e del wellness, esordisce alla cerimonia.
Alessandri nasce nel 1961 a Cesena e a soli 22 anni fonda la sua  attività Technogym, basata sulla fusione tra movimento e tecnologia.  Negli anni '90 definisce il concetto di "Wellness" con cui ancora oggi  si indica un vero e proprio life style: il miglioramento della vita  dipende, in parte, da una sana ed equilibrata alimentazione, una  regolare attività fisica e un approccio mentale positivo. Oggi l'azienda  presenta filiali in 14 Paesi in tutto il mondo e impiega 2200  collaboratori.
«Sono curioso per natura, credo che la curiosità vada  stimolata, soprattutto nei giovani. Se un prodotto funziona significa  che è diventato obsoleto, ha già raggiunto il suo massimo valore e da  questo punto bisogna ripartire per migliorarlo». Alessandri parla a  lungo, non solo della sua esperienza imprenditoriale ma anche di come  spronare i ragazzi a sperimentare e a rischiare, suggerimento che  estende a tutti quando si discute della crisi italiana e della  situazione socio-politica che sta attraversando il nostro Paese. Quando  gli chiedo in che modo i giovani possono trovare il loro "wellness" e  come la sua fondazione, nata per sostenere la ricerca scientifica e  l'educazione alla salute,  li aiuti in questo percorso Alessandri  risponde: «Devono saper pensare in modo globale ma anche valorizzare  quello che abbiamo vicino a noi é importante perché è così che si  sviluppano le startup e quando qualcuno ha un'idea buona bisogna  svilupparla» e lo dice uno che è partito lavorando nel garage di casa  con gli amici. 
«Voglia di fare e di crescere» sono le parole-chiave  secondo Marzotto, che, dopo un iniziale siparietto sul nostro giornale  (che commenterà il nostro direttore), quando gli chiediamo semplicemente  su cosa dovrebbe puntare l'istruzione italiana per garantire un futuro  più prosperoso agli studenti di oggi e ai lavoratori di domani, sembra  distendersi e cita, come esempio, «i master che si svolgono al Cuoa».
La  conferenza si chiude con un annuncio di Alessandri sulla  parteciapazione di Technogym all'Expo 2015 e con un accordo tra questi e  Marzotto su collaborazioni lavorative future, tanto perché,  giustamente, ognuno deve portare l'acqua al suo mulino.
Piccola parentesi:
Dopo  aver parlato a braccio per un po', aver presentato l'ospite e aver  spiegato perché eravamo stati invitati lì Marzotto inizia a dire: «Cosa  devo leggere?» e un collaboratore gli suggerisce «la laudatio» e lui «ah  sì, scusate, ma non mi piace leggere in pubblico, solo parlare...»: ci  siamo messi tutti a ridere.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    