A Confartigianato Vicenza 400mila euro per 4 progetti aziende in Russia,Emirati Arabi e Usa
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 19:27 | 0 commenti
 
				
		
		Confartigianato Vicenza  -  Il bando nazionale per la promozione all'estero premia quattro progetti promossi da Confartigianato Vicenza in Russia, Emirati Arabi e Stati Uniti: 400mila euro per azioni a favore delle aziende
È stata pubblicata la graduatoria dei progetti approvati nell'ambito del Bando nazionale per la Promozione all'Estero dell'Artigianato e, dei 54 che hanno ottenuto il finanziamento, ben 4 hanno come capofila e soggetto coordinatore la Confartigianato di Vicenza.  Le azioni "vicentine" disporranno di risorse per circa 400mila euro, con la possibilità di abbattere fino al 50% i costi di attuazione, e si rivolgono ai mercati di Russia, Emirati Arabi Uniti e degli USA concentrandosi sui settori della gioielleria e dell'artigianato artistico.		
Tra le altre iniziative "di sistema" Confartigianato, che troveranno  anch'esse realizzazione tra il 2011 e il 2012, quella di Novara riguarda  il Qatar e quelle di Ancona e Lecce la Cina (per il Made in Italy della  moda e dell'agroalimentare).  
Soddisfazione al riguardo viene  espressa dal direttore generale di Confartigianato Vicenza, Pietro De  Lotto (nella foto con Agostino Bonomo) : «Avere quattro progetti di promozione all'estero finanziati a  fondo perduto per il 50% dei costi costituisce per noi un grande  risultato, soprattutto in una fase caratterizzata da una costante  riduzione dei contributi pubblici a sostegno dei processi di  internazionalizzazione delle Pmi. Eravamo consapevoli che questo Bando  sarebbe stata un'occasione pressoché unica e ci siamo mossi con largo  anticipo, sia per informare le aziende dell'opportunità, sia per  attivare collaborazioni con altre consorelle del sistema  Confartigianato. Risultato: Confartigianato Vicenza, oltre a essere  capofila di 4 progetti, è partner nelle iniziative presentate dai  colleghi di Ancona, Novara e Lecce». 
Il Bando, infatti, prevedeva  che i progetti promozionali per essere ammessi dovessero coinvolgere, in  una logica di filiera, almeno tre imprese artigiane, di cui una  localizzata in una regione diversa dalle altre due. Ecco dunque  l'esigenza di attivare un'azione di rete, volta a far convergere su  alcune idee progettuali forti e condivise aziende di varie zone. In tale  direzione si è dunque sviluppata l'iniziativa di Confartigianato  Vicenza, che ha trovato piena disponibilità a collaborare nelle  consorelle delle province di Ancona, Lecce, Novara e Trento. 
Il  presidente di Confartigianato Vicenza, Agostino Bonomo, evidenzia:  «Unendo le forze in una logica di sistema in materia di promozione  all'estero, abbiamo avviato percorsi di internazionalizzazione  rispondenti alle esigenze espresse dalle imprese. I risultati ci hanno  dato ragione e ora abbiamo tutta l'intenzione di proseguire lungo tale  percorso: stiamo infatti già valutando, con i colleghi delle altre  province, l'idea della costituzione di un Consorzio Export comune, senza  tralasciare eventuali opportunità nell'ambito del contratto di rete».
I  quattro progetti esteri di cui Confartigianato Vicenza è capofila  coinvolgeranno 35 aziende artigiane della provincia, cui vanno sommate  le 10 che prenderanno parte alle iniziative di Ancona, Novara e Lecce. 
Ricorda  inoltre il direttore De Lotto: «Alla luce della graduatoria pubblicata  in Gazzetta Ufficiale, le aziende aderenti ai progetti potranno attuare  varie azioni promozionali mirate. È sempre più importante, infatti,  focalizzare l'attenzione verso aree-mercato caratterizzate da elevati  tassi di crescita dei consumi e apprezzamento per il Made in Italy e  l'artigianalità del prodotto, quel valore aggiunto che il "saper fare"  italiano sa offrire ai clienti esteri. Le nuove iniziative si  inseriscono, peraltro, nel solco di un percorso avviato circa tre anni  fa, volto a selezionare i mercati a maggior potenzialità per le imprese e  sviluppando relazioni privilegiate con interlocutori capaci di fornire  la necessaria assistenza, anche dal punto di vista commerciale. In tale  ottica, proseguire la collaborazione con le consorelle Confartigianato  non può che risultare strategica, in termini di condivisione del network  e di ottimizzazione nell'utilizzo delle risorse».
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    