Italiani bocciati in macelleria
Domenica 3 Ottobre 2010 alle 16:29
Vie del Gusto - Amano la carne e ne consumano sempre di più ma gli abitanti del Belpaese, come emerge da un'indagine promossa da Vie del Gusto, confondono l'asado con un partito politico sudamericano e il manzo con un vezzeggiativo
Ne consumano oltre 90 kg a testa ogni anno (Dati Assocarni 2010) ma gli italiani scoprono di ignorare completamente cosa si ritrovano nel piatto.
Continua a leggerePer 7 prof su 10 scuole bocciate in Made in Italy
Domenica 29 Agosto 2010 alle 17:21
Vie del Gusto - Da un'inchiesta pubblicata su Vie del Gusto gli studenti non hanno coscienza delle "eccellenze italiane" nel mondo. La soluzione secondo gli insegnanati? Una materia scolastica interamente dedicata al Made in Italy.
Continua a leggere
Turiste straniere bocciano italiani in 'cuccaggio'
Domenica 1 Agosto 2010 alle 17:48
Vie del Gusto - Da un'inchiesta pubblicata su Vie del Gusto, ben 8 su 10 reputano tramontata l'era del Latin Lover italiano che ha perso il suo savoir faire e la sua virilità , abbandonandosi a comportamenti infantili
Continua a leggere
Il 56% degli italiani compra "biologico"
Venerdi 5 Marzo 2010 alle 08:53Adico   Â
Da un'indagine condotta dalla rivista Vie del Gusto il 56% degli italiani compra prodotti biologici. Sempre in base allo studio condotto sulle tendenze di acquisto degli italiani, emerge che il 67% degli intervistati ha ammesso di aver iniziato a comprare alimenti biologici per moda, perchè ne parlano tv e giornali, mentre il 49% perchè ha seguito il consiglio di amici e parenti.
Su cosa significhi bio, solo il 17% dei consumatori lo sa definire con esattezza. Il 19 % è convinto che si tratti di alimenti per vegetariani, il 16% li considera prodotti per chi soffre di intolleranza alimentari e per il 47% garantiscono una maggiore naturalità e tutela dell'ambiente.
Per i continui allarmi di frodi alimentari, per la scarsità dei controlli sul mercato alimentare, e per l'incertezza che il luogo di provenienza un intervistato su tre non è convinto dalla professata sicurezza alimentare di questa categoria di prodotti.
Gli alimenti trattati in modo naturale, rappresentato per un 31% degli intervistati un aspetto imprescindibile per avere uno stile di vita sano, per il 23% un vero e proprio strumento per tenersi in forma e in buona salute e una necessità per non ingerire 'veleni'.
In futuro, 6 consumatori su 10 si dichiarano propensi ad acquistare prodotti non geneticamente modificati, a condizione che siano più chiare le informazioni sulla provenienza biologica dei prodotti (per il 75%), che i prezzi siano più accessibili (31%) e tali alimenti più reperibili (44%).
Continua a leggere
