Al via “Opera”, corso su opinione pubblica e rappresentanza politica
Mercoledi 4 Marzo 2015 alle 16:33 LaPolis - Promosso da LaPolis dell’Università di Urbino e diretto da Ilvo Diamanti e Nando Pagnoncelli, il corso (marzo-giungo 2015) sarà incentrato sulla comunicazione tra politica, governo e amministrazione
				
			
			
			  LaPolis - Promosso da LaPolis dell’Università di Urbino e diretto da Ilvo Diamanti e Nando Pagnoncelli, il corso (marzo-giungo 2015) sarà incentrato sulla comunicazione tra politica, governo e amministrazioneIn una fase storica di trasformazione degli assetti politico-istituzionali e di crisi delle forme tradizionali della rappresentanza, l’opinione pubblica e la comunicazione politica svolgono un ruolo sempre più determinante. Per fornire strumenti di comprensione e operativi a neo laureati, addetti ai lavori e professionisti, LaPolis, Laboratorio di Studi Politici e Sociali dell’Università di Urbino “Carlo Boâ€, promuove il corso di formazione permanete OPERA - Opinione Pubblica e Rappresentanza.Â
Continua a leggerePiù qualità per uscire dalla crisi
Sabato 18 Settembre 2010 alle 00:44 Rassegna.it - Intervista all'economista Travaglini: "In Italia si è puntato solo sulla flessibilità e sulla moderazione salariale. Ma per aumentare la produttività contano quantità di capitale, tecnologie e il livello qualitativo. Serve una vera politica industriale"
				
			
			
			Rassegna.it - Intervista all'economista Travaglini: "In Italia si è puntato solo sulla flessibilità e sulla moderazione salariale. Ma per aumentare la produttività contano quantità di capitale, tecnologie e il livello qualitativo. Serve una vera politica industriale"di Enrico Galantini
La crisi dell'economia reale ha ormai due anni. A lungo negata da chi ci governa, è ormai diventata una realtà per tutti anche se c'è chi, dopo averne finalmente ammesso l'esistenza, l'ha dichiarata quasi subito già alle spalle.
Continua a leggerePiù qualità per uscire dalla crisi
Venerdi 17 Settembre 2010 alle 23:58 Rassegna.it - Intervista all'economista Travaglini: "In Italia si è puntato solo sulla flessibilità e sulla moderazione salariale. Ma per aumentare la produttività contano quantità di capitale, tecnologie e il livello qualitativo. Serve una vera politica industriale"
				
			
			
			Rassegna.it - Intervista all'economista Travaglini: "In Italia si è puntato solo sulla flessibilità e sulla moderazione salariale. Ma per aumentare la produttività contano quantità di capitale, tecnologie e il livello qualitativo. Serve una vera politica industriale"di Enrico Galantini
La crisi dell'economia reale ha ormai due anni. A lungo negata da chi ci governa, è ormai diventata una realtà per tutti anche se c'è chi, dopo averne finalmente ammesso l'esistenza, l'ha dichiarata quasi subito già alle spalle.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    