Business dei rifiuti, Movimento 5 Stelle: "mafia, ndrangheta, camorra e malavita locale, in Veneto è allarme”
Martedi 4 Dicembre 2018 alle 18:12
“Ogni giorno viene scoperta in Veneto una discarica abusiva, oppure uno sversamento di rifiuti illegale. E dove il ciclo dei rifiuti si incaglia fanno affari le mafie. Mafia, Ndrangheta, Camorra e altre organizzazioni locali fioriscono anche nella nostra regione e non possiamo più nascondere la testa sotto la sabbiaâ€. In una loro nota i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle spiegano come “l’allarme sulla criminalità organizzata in Veneto arriva dal professor Antonio Parbonetti, docente di economia all’Università di Padova, che ne ha parlato al Procuratore della Repubblica di Treviso Michele Dalla Costa, al prefetto trevigiano e ai responsabili delle forze dell’ordine.Â
Continua a leggere
Crisi economica e bancaria, 5126 chiamate al numero antisuicidi di InOltre
Giovedi 15 Novembre 2018 alle 14:55
Sono state 5126 le chiamate - rende noto una nota regionale - arrivate al Servizio InOltre, istituito nel 2012 dalla Regione Veneto, in collaborazione con l’allora Ulss 4 dell’Alto Vicentino (ora Ulss 7 Pedemontana) e il supporto scientifico del Dipartimento di psicologia dell’Università di Padova, per offrire ascolto e sostegno psicologico agli imprenditori in crisi, agli artigiani colpiti dalla crisi, ai lavoratori a rischio di perdere posto di lavoro e dignità , ai risparmiatori travolti dal fallimento delle banche.Â
Continua a leggere
L'ospedale San Bortolo di Vicenza diventa universitario, grazie alla Nefrologia: visita di Zaia e Rizzuto
Mercoledi 26 Settembre 2018 alle 21:12
Con un accordo fra Regione Veneto e Università di Padova - annuncia una nota dell'ULSS 8 Berica - il reparto di Nefrologia Dialisi e Trapianto dell’Ospedale San Bortolo è stato ufficialmente riconosciuto come struttura a direzione universitaria, secondo quanto stabilito dalle leggi vigenti e dalle rispettive delibere di Regione e Università . L’annuncio ufficiale di questo importante riconoscimento è stato dato dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e dal Magnifico Rettore dell’Università di Padova professor Rosario Rizzuto, in occasione di una visita ufficiale al reparto vicentino; ad accompagnarli, il dott. Claudio Ronco, direttore della Nefrologia del S. Bortolo, e il Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica Giovanni Pavesi.
Continua a leggere
Cimice asiatica: reti antinsetto, investimenti aziendali e finanziamento a ricerca Università di Padova
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 15:54
Reti antigrandine e antinsetto risultano essere per ora i migliori sistemi difensivi per proteggere frutteti dagli attacchi della cimice asiatica, il vorace insetto dell’Estremo Oriente che dal 2015 sta aggredendo le colture venete. Lo ha ribadito l’assessore regionale all’agricoltura, Giuseppe Pan, a Condiretti e rappresentanti dei produttori ortofrutticoli della Bassa Padovana, preoccupati per i danni che l’insetto alieno (Halymorpha halys, il nome scientifico) sta causando a mele, pere, pesche, kiwi, mais e soia in tuttoil territorio regionale.Â
Continua a leggere
A Vicenza la Conferenza Internazionale sulla Fatica dei Materiali Compositi: "evento unico"
Martedi 3 Luglio 2018 alle 12:01
Si terrà a Vicenza - annuncia la Fondazione Studi Universitari - da mercoledì 4 a venerdì 6 luglio 2018 presso la sede universitaria di Viale Margherita 87, la settima edizione della Conferenza Internazionale sulla Fatica dei Materiali Compositi (ICFC7). La conferenza è organizzata dal Gruppo di ricerca sui Materiali Compositi del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova, coordinato dal prof. Marino Quaresimin in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza e ha ricevuto il patrocinio della Società Europea per i Materiali Compositi (ESCM), della Società Giapponese per i Materiali Compositi (JSCM), di Assocompositi, della Società Scientifica Italiana di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine (AIAS) e del Gruppo Italiano per la Frattura (IGF).
Continua a leggere
Informagiovani, quattro giorni di orientamento per studenti vicentini che vogliono iscriversi all'Università di Padova
Giovedi 21 Giugno 2018 alle 07:17
Informagiovani di Vicenza e Università di Padova collaborano alla realizzazione di tre incontri di consulenza individuale e una web conference pensati per chi sta ha intenzione di iscriversi ai corsi delle facoltà patavine. Gli incontri di consulenza individuale si terranno il 28 giugno, 9 e 17 luglio dalle 16 alle 17.30 al Polo Giovani di contra' Barche 55: saranno l'occasione per conoscere l'offerta formativa, i piani di studio, i test d'ingresso e tutte le informazioni utili all'iscrizione.
Continua a leggere
Variati e le manovre sulla Fondazione Roi prima di uscire di scena, Il Gazzettino: punta a Bulgarini come Direttore della Fondazione col supporto di Confindustria e odg Diamanti
Martedi 30 Gennaio 2018 alle 20:24
Il sindaco uscente di Vicenza sollecita una modifica dello Statuto per scegliere i 3 consiglieri che un tempo venivano indicati da Bpvi. L'obiettivo sarebbe quello di inserire persone a lui gradite prima di lasciare la carica. Il ruolo del suo braccio destro Bulgarini d'Elci
Sulle macerie di Vicenza, città metaforicamente rasa al suolo dalla scomparsa della banca, dallo svuotamento della Provincia, dalla vendida della Fiera e con le rappresentanze delle categorie annichilite, si stagliava fino ad ora un bastione di resistenza umana rappresentato dalla Fondazione Roi. Creata nel 1988 dal marchese Giuseppe Boso Roi e da lui lasciata in eredità a Gianni Zonin e alla sua Banca Popolare di Vicenza nel 2009, anni ancora "ruggenti", la Fondazione aveva il compito di sostenere la cultura vicentina in tutte le sue forme.
Continua a leggereTagli da Roma alla sanità, Luca Zaia: "puniti i nostri giovani e incapaci di migliorare l'assistenza ai malati". Pronta la risposta dell'opposizione dem
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 16:18
Luca Zaia, presidente della regione Veneto, sostiene desolato in questa nota ufficiale: "In questo paese il futuro dei giovani conta solo a parole. Nei fatti, invece, succede che l'Università di Padova (e le altre venete non stanno meglio) si vede costretta a tagliare 91 posti nei corsi di laurea per le professioni sanitarie (infermieri, ostetriche, dietisti ecc.) perché il Ministero dell'Università ha tagliato pesantemente il numero di posti da mettere a disposizione dei ragazzi. Siamo stanchi di combattere per avere ogni volta ciò che serve allo sviluppo del Veneto e dei Veneti, nella sanità come in tanti altri settori."
Continua a leggere
Università, Luca Zaia: "il taglio dei fondi ai tre atenei veneti è una scelta odiosa"
Sabato 16 Settembre 2017 alle 14:46
Il Presidente della regione Veneto Luca Zaia in una nota ufficiale di disapprovazione afferma:"Cinque milioni in meno all'Università di Padova, quasi un milione e mezzo in meno a quella di Venezia, un milione e 700 mila tagliati a Verona, 500 mila allo IUAV. Abbiamo alcuni fra gli atenei più prestigiosi a livello internazionale, che ogni anno si classificano entro i primi cinque posti (spesso al primo) a livello nazionale per qualità e livello della ricerca, e il governo cosa fa? Invece di premiare queste eccellenze, le mortifica e dà più soldi a chi galleggia a metà o a fondo classifica: con la scusa che 'stanno migliorando', elargisce più fondi a una pletora di atenei del centro-sud."
Continua a leggere
Gruppo Serenissima Ristorazione e l'impegno nella formazione
Giovedi 18 Maggio 2017 alle 09:29
Il Gruppo Serenissima Ristorazione è una realtà che fa della formazione un ingrediente fondamentale. L'importanza che l'azienda attribuisce alla formazione non è solo dedicata alle proprie risorse, ma anche a quei giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Rientra in quest' ottica anche la lezione tenuta lo scorso 26 aprile all'Università di Padova nell'ambito del corso di Laurea Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione: un'importante opportunità per far conoscere agli studenti i principi che da oltre trent'anni guidano il Gruppo Serenissima Ristorazione e l'efficacia delle strategie aziendali adottate dall'azienda guidata da Mario Putin. A parlare sono oggi i risultati: 13 società correlate, oltre 300milioni di euro di fatturato consolidato, più di 7mila dipendenti e 30milioni di pasti forniti all'anno.
Continua a leggere
