Serre di Parco Querini: Comune di Vicenza stravolge progetto con sì Soprintendenza, è "restauro pericoloso" per Romana Caoduro, Francesca Leder e Mariagrazia Pegoraro
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 21:59
"Le serre di Parco Querini: quando il restauro diventa un pericolo": all'incontro pubblico di martedì 29 maggio organizzato da Civiltà del Verde con Italia Nostra di Vicenza i cittadini, le associazioni e gli enti che si occupano della tutela del nostro territorio hanno affollato la sala dei Chiostri di Santa Corona, disertata, invece, da altri invitati come tutta la stampa, a parte chi vi scrive, il sindaco Achille Variati, gli assessori tutti (presente all'inizio per un saluto informale solo il consigliere comunale e candidato Ennio Tosetto) e i tecnici comunali.
Continua a leggereMercoledì 24 gennaio su Rai 1 Alberto Angela presenta il patrimonio Unesco di Vicenza
Venerdi 19 Gennaio 2018 alle 13:29
In onda la puntata dedicata a Palladio del programma boom di ascolti "Meraviglie. La penisola dei tesori"Conto alla rovescia per la puntata di "Meraviglie. La penisola dei tesori" di Alberto Angela dedicata a Vicenza e alle ville di Palladio. Il programma in quattro puntate su Rai 1 che, dedicato una selezione di siti Patrimonio Unesco, è già un caso per il record di ascolti registrati, chiuderà infatti "in bellezza" mercoledì 24 gennaio alle 21,15 con le spettacolari riprese girate tra le ville vicentine.
Continua a leggereMarchio Unesco "Vicenza? Bene, non benissimo" La valutazione degli esperti boccia la caserma americana e Borgo Berga
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 17:39
"Bene, non benissimo". Il team di esperti che in 173 pagine ha valutato l'effetto che l'urbanizzazione ha avuto e avrà sulla città , non ha messo in discussione il marchio Unesco ma... "Vicenza non è nella lista delle città a rischio" ha sentenziato Katia Basili, la super professionista della Hia (Heritage impact assessment) che insieme ai colleghi Francesco Sbetti e Katri Lisitzin ha redatto la valutazione d'impatto sulle sei opere (Borgo Berga, Tav, base Del Din, Villa Trissino, sistema delle tangenziali e San Biagio) che in diversa misura avrebbero potuto strappare il riconoscimento di "patrimonio dell'umanità " alla città . La bella notizia, però, non può tranquillizzare gli animi del partito anticemento, né quelli dei cittadini che si chiedono: "Dove stiamo andando?" Guardando perplessi i fantasmi di acciaio e cemento di Borgo Berga. Continua a leggere
Alluvione, Variati: uniamo le forze per tutela di Vicenza e Cinque terre, patrimonio Unesco
Giovedi 27 Ottobre 2011 alle 13:47
Comune di Vicenza - Il sindaco di Vicenza Achille Variati esprime solidarietà ai Comuni alluvionati: "Ad un anno dall'alluvione che ha messo in ginocchio il nostro territorio sono particolarmente vicino ai cittadini liguri e toscani colpiti, in questi giorni, da un evento altrettanto grave. Ancora una volta pochi giorni di pioggia intensa seminano morte e causano danni gravissimi, svelando nel modo più drammatico la fragilità del territorio nazionale. Come Vicenza anche le Cinque terre sono patrimonio Unesco, cioè bene da tutelare per l'intera umanità . Ciò tuttavia, come è accaduto per la nostra città , non ha fino ad oggi in alcun modo garantito più protezione. Proprio per questo, forti di un riconoscimento che ci onora, ma al tempo stesso ci obbliga a rivendicare la tutela dei beni a cui si riferisce, dobbiamo unire le forze, pretendendo per i nostri territori opere di messa in sicurezza e politiche di sviluppo adeguate".
Continua a leggere
