Pubblicità e stampa, una lunga storia di ricatti
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 08:24
Una mattina di dicembre di molti anni fa il capo di una grande gruppo telefonico si presentò nell’ufficio del direttore di un grande quotidiano e lo minacciò senza tanti giri di parole: “Se lei non fa smettere quel giornalista di scrivere male di me tolgo tutta la pubblicità dell’anno prossimo al suo giornale e a tutto il vostro gruppo editorialeâ€. C’erano in ballo 30 miliardi di lire, qualcosa come 30 milioni di euro di oggi. Quel direttore lo mandò al diavolo e, già che c’era, intimò al ricattatore di non cercare scorciatoie tentando di comprarsi i singoli giornalisti.
Continua a leggere
E' la stampa bellezza
Domenica 9 Gennaio 2011 alle 19:41
"È la stampa, bellezza, la stampa. E tu non ci puoi fare niente... niente!", diceva, e tutti lo ricorderanno, Humphrey Bogart alias Ed Hutchinson, giornalista ne L'ultima minaccia, film del 1952, diretto da Richard Brooks: uno dei più significativi in tema di libertà di stampa (guarda qui).
"È la stampa, bellezza! La mia avventura nel giornalismo" è anche il titolo di un libro di Giorgio Bocca, che può aiutarci a riflettere sulla crisi che sta vivendo oggi la professione di giornalista, un mestiere decisivo per la vita della democrazia.
"È la stampa, bellezza", immodestamente, è anche il motto di VicenzaPiù e delle testate web VicenzaPiu.com e collegate: perciò per noi scrivono o da noi trovano ospitalità persone tanto diverse, purchè intellettualmente libere. Qui il link è all'opinione di Giorgio Langella, ma decine possiamo farne a tanti altri ... Leggere per credere: è la stampa, bellezza!
Il direttore
