Archivio per tag: Huipiles
	
	
			
							
					Categorie: Mostre				
			
			
			
							
				 Confartigianato Vicenza  -  Da venerdì 6 a sabato 15 settembre è  in mostra a Vicenza, per la prima volta, una importante collezione di  tessuti tradizionali realizzati a mano dalle donne "maya" del Guatemala.  L'esposizione, progettata dal Consolato del Guatemala in collaborazione  con la Confartigianato di Vicenza e Viart, quale sede espositiva, ha  ottenuto il patrocinio dell'Ambasciata del Guatemala in Italia. La collezione, realizzata negli anni da Maria Luisa Corno, si compone di  più di cinquanta capi, alcuni antichi, tutti rigorosamente originali e  di ottima fattura, provenienti da diverse zone del paese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confartigianato Vicenza  -  Da venerdì 6 a sabato 15 settembre è  in mostra a Vicenza, per la prima volta, una importante collezione di  tessuti tradizionali realizzati a mano dalle donne "maya" del Guatemala.  L'esposizione, progettata dal Consolato del Guatemala in collaborazione  con la Confartigianato di Vicenza e Viart, quale sede espositiva, ha  ottenuto il patrocinio dell'Ambasciata del Guatemala in Italia. La collezione, realizzata negli anni da Maria Luisa Corno, si compone di  più di cinquanta capi, alcuni antichi, tutti rigorosamente originali e  di ottima fattura, provenienti da diverse zone del paese.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Huipiles, i vestiti dell'anima maya dal 6 al 15 settembre in mostra a Viart
Mercoledi 5 Settembre 2012 alle 21:43 Confartigianato Vicenza  -  Da venerdì 6 a sabato 15 settembre è  in mostra a Vicenza, per la prima volta, una importante collezione di  tessuti tradizionali realizzati a mano dalle donne "maya" del Guatemala.  L'esposizione, progettata dal Consolato del Guatemala in collaborazione  con la Confartigianato di Vicenza e Viart, quale sede espositiva, ha  ottenuto il patrocinio dell'Ambasciata del Guatemala in Italia. La collezione, realizzata negli anni da Maria Luisa Corno, si compone di  più di cinquanta capi, alcuni antichi, tutti rigorosamente originali e  di ottima fattura, provenienti da diverse zone del paese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confartigianato Vicenza  -  Da venerdì 6 a sabato 15 settembre è  in mostra a Vicenza, per la prima volta, una importante collezione di  tessuti tradizionali realizzati a mano dalle donne "maya" del Guatemala.  L'esposizione, progettata dal Consolato del Guatemala in collaborazione  con la Confartigianato di Vicenza e Viart, quale sede espositiva, ha  ottenuto il patrocinio dell'Ambasciata del Guatemala in Italia. La collezione, realizzata negli anni da Maria Luisa Corno, si compone di  più di cinquanta capi, alcuni antichi, tutti rigorosamente originali e  di ottima fattura, provenienti da diverse zone del paese.			
			Continua a leggere
			Dal 6 al 15 settembre in mostra a ViArt i vestiti dell'anima Maya: i Huipiles
Lunedi 3 Settembre 2012 alle 21:42 Confartigianato Vicenza  -  Da venerdì 6 a sabato 15 settembre è in mostra a Vicenza, per la prima volta, una importante collezione di tessuti tradizionali realizzati a mano dalle donne "maya" del Guatemala. L'esposizione, progettata dal Consolato del Guatemala in collaborazione con la Confartigianato di Vicenza e Viart, quale sede espositiva, ha ottenuto il patrocinio dell'Ambasciata del Guatemala in Italia. La collezione, realizzata negli anni da Maria Luisa Corno, si compone di più di cinquanta capi, alcuni antichi, tutti rigorosamente originali e di ottima fattura, provenienti da diverse zone del paese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confartigianato Vicenza  -  Da venerdì 6 a sabato 15 settembre è in mostra a Vicenza, per la prima volta, una importante collezione di tessuti tradizionali realizzati a mano dalle donne "maya" del Guatemala. L'esposizione, progettata dal Consolato del Guatemala in collaborazione con la Confartigianato di Vicenza e Viart, quale sede espositiva, ha ottenuto il patrocinio dell'Ambasciata del Guatemala in Italia. La collezione, realizzata negli anni da Maria Luisa Corno, si compone di più di cinquanta capi, alcuni antichi, tutti rigorosamente originali e di ottima fattura, provenienti da diverse zone del paese.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    