Archivio per tag: gig economy
	
	
			
							
					Categorie: Lavoro, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 «Il lavoro tramite le piattaforme digitali è un fenomeno che ha preso tutti di sorpresa In California è letteralmente esploso, e ora si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo- L'Italia non farà eccezione. Ma per tutelare i lavoratori della gig economy, per dare loro dignitose tutele previdenziali e assicurative, oggi assenti, non si deve solo aspettare e sperare che i legislatori o i giudici li dichiarino dipendenti. Bisogna subito avviare una contrattazione nazionale per tutelarli, usando quella parte del Jobs Act che consente ancorale collaborazioni in settori che richiedono particolari esigenze produttive e organizzative». Tiziano Treu, presidente (vicentino, ndr) del Cnel e ministro del primo governo Prodi, non vede il riconoscimento giuridico della dipendenza di quei lavoratori come una soluzione a portata di mano. Tutt'altro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Il lavoro tramite le piattaforme digitali è un fenomeno che ha preso tutti di sorpresa In California è letteralmente esploso, e ora si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo- L'Italia non farà eccezione. Ma per tutelare i lavoratori della gig economy, per dare loro dignitose tutele previdenziali e assicurative, oggi assenti, non si deve solo aspettare e sperare che i legislatori o i giudici li dichiarino dipendenti. Bisogna subito avviare una contrattazione nazionale per tutelarli, usando quella parte del Jobs Act che consente ancorale collaborazioni in settori che richiedono particolari esigenze produttive e organizzative». Tiziano Treu, presidente (vicentino, ndr) del Cnel e ministro del primo governo Prodi, non vede il riconoscimento giuridico della dipendenza di quei lavoratori come una soluzione a portata di mano. Tutt'altro.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Tiziano Treu, Affari e Finanza intervista presidente vicentino del Cnel: gig economy è una risorsa ma ora occorre la contrattazione
Lunedi 23 Aprile 2018 alle 17:35 «Il lavoro tramite le piattaforme digitali è un fenomeno che ha preso tutti di sorpresa In California è letteralmente esploso, e ora si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo- L'Italia non farà eccezione. Ma per tutelare i lavoratori della gig economy, per dare loro dignitose tutele previdenziali e assicurative, oggi assenti, non si deve solo aspettare e sperare che i legislatori o i giudici li dichiarino dipendenti. Bisogna subito avviare una contrattazione nazionale per tutelarli, usando quella parte del Jobs Act che consente ancorale collaborazioni in settori che richiedono particolari esigenze produttive e organizzative». Tiziano Treu, presidente (vicentino, ndr) del Cnel e ministro del primo governo Prodi, non vede il riconoscimento giuridico della dipendenza di quei lavoratori come una soluzione a portata di mano. Tutt'altro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Il lavoro tramite le piattaforme digitali è un fenomeno che ha preso tutti di sorpresa In California è letteralmente esploso, e ora si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo- L'Italia non farà eccezione. Ma per tutelare i lavoratori della gig economy, per dare loro dignitose tutele previdenziali e assicurative, oggi assenti, non si deve solo aspettare e sperare che i legislatori o i giudici li dichiarino dipendenti. Bisogna subito avviare una contrattazione nazionale per tutelarli, usando quella parte del Jobs Act che consente ancorale collaborazioni in settori che richiedono particolari esigenze produttive e organizzative». Tiziano Treu, presidente (vicentino, ndr) del Cnel e ministro del primo governo Prodi, non vede il riconoscimento giuridico della dipendenza di quei lavoratori come una soluzione a portata di mano. Tutt'altro.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    