Cannabis, Mondo Libero dalla Droga: "maggior responsabile tossicodipendenza"
Mercoledi 5 Dicembre 2018 alle 11:16
Il tema droga è sempre più attuale negli ultimi anni. Prevenzione attraverso l’informazione è ciò che l’associazione Mondo Libero dalla Droga - è scritto in un comunicato - propone quasi tutti i week-end a Vicenza: strumenti efficaci per giovani, genitori, educatori, insegnanti e per chiunque voglia fare qualcosa al riguardo. L’appuntamento è di sabato è stato alla stazione di Vicenza verso Campo Marzo, e poi verso il centro storico.
Continua a leggere
Cannabis, Tiziana Bonazza di Mondo Libero dalla droga Vicenza: "la usano a 11 anni!"
Venerdi 31 Agosto 2018 alle 22:38
La Relazione Europea sulla droga del 2016 - ci scrive Tiziana Bonazza di Mondo Libero dalla droga Vicenza - riporta “Si stima che nell’ultimo anno abbiano fatto uso di droga 17,8 milioni di giovani adulti; di questi, i maschi erano il doppio delle femmine. La cannabis è la sostanza illecita con la maggiore probabilità di essere utilizzata da tutte le fasce di età . I modelli di consumo della cannabis vanno dal consumatore occasionale a quello abituale e dipendente. Si stima che 16,6 milioni di giovani europei (15-34 anni), pari al 13,3 % di questa fascia d’età , abbiano consumato cannabis nell’ultimo anno (di cui 9,6 milioni avevano tra i 15 e i 24 anni, ossia il 16,4 % di questa fascia d’età ).Â
Continua a leggere
Asili nido comunali aperti il 4 e 5 aprile per conoscere gli educatori e le strutture
Mercoledi 2 Aprile 2014 alle 15:25
Comune di Vicenza - I sei asili nido comunali saranno aperti venerdì 5 e sabato 6 aprile per consentire ai genitori di conoscere gli educatori e di visitare le strutture comunali presenti sul territorio. L'iniziativa anticipa di qualche giorno la data di chiusura delle iscrizioni prevista per il 15 aprile 2014 offrendo così l'opportunità alle famiglie di vedere gli spazi dove i bambini trascorreranno le giornate e il materiale didattico e di conoscere gli educatori che illustreranno le esperienze e i metodi educativi proposti.
Continua a leggere
Il Comune cerca educatori per gli asili nido comunali
Venerdi 7 Giugno 2013 alle 16:52
Comune di Vicenza - Il Comune cerca educatori per gli asili nido comunali. Per questo ha pubblicato un bando di selezione per soli titoli per formare una graduatoria valevole per i prossimi tre anni scolastici per assunzioni a tempo determinato, pieno o part-time. La graduatoria sarà utilizzata anche per la copertura di incarichi di supplenza.
Continua a leggere
Giovani e affetti nell'era digitale: ne parla Chiara Giaccardi giovedì a Santa Bertilla
Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 10:47
Diocesi di Vicenza - Una relatrice d'eccezione terrà domani sera a Vicenza il secondo incontro di formazione per animatori, educatori e genitori di adolescenti. Si tratta della professoressa Chiara Giaccardi, docente di Sociologia dei mezzi di comunicazione all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che domani giovedì 19 gennaio alle 20.30 all'oratorio della parrocchia cittadina di Santa Bertilla parlerà del rapporto tra "Giovani e affetti nell'era di internet", con particolare attenzione a quegli ambienti vitali che per i ragazzi sono divenuti i social network (Facebook, Messenger, Twitter...).
Continua a leggere
Schio: Bambini dittatori e tra mondi diversi
Lunedi 8 Marzo 2010 alle 23:05
Schio, "Bambini dittatori e bambini tra mondi diversi": un seminario per insegnanti ed educatori
"Bambini dittatori e bambini tra mondi diversi": si intitola cosi il seminario per educatori ed insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado promosso dall'Ufficio Città dei Bambini e dal Servizio Sociale del Comune di Schio.
Il seminario si svolgerà martedì 9 marzo, a partire dalle 16 nell'aula magna della scuola media Fusinato (via Vecellio 22) e si aprirà con il saluto dell'assessore Lina Cocco e la presentazione dell'incontro da parte dello psicologo e pedagogista Gianni Calgaro, esperto del Laboratorio psicopedagogico di Schio, e di Fernando Cerchiaro, Coordinatore Osservatorio Regionale Permanente per la prevenzione del Disagio e per la Promozione della Cittadinanza Attiva presso l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
Interverranno quindi la psicologa e psicoterapeuta dell' A.P.S. "Centro Capta Onlus" Roberta Radich che parlerà della "convivenza tra culture diverse attraverso gli occhi dei ragazzi: formare una nuova generazione di italiani" e lo psicologo e psicoterapeuta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia Igino Bozzetto che affronterà il tema del bambino dittatore. A seguire saranno presentate esperienze realizzate da docenti di scuola primarie e secondaria di primo grado.
La presenza numerosa di bambini stranieri, la complessità legata a dimensioni culturali diverse e apparentemente lontane e l'atteggiamento frequente di prevaricazione e onnipotenza dei nuovi bambini, in famiglia e a scuola, sembrano essere rappresentativi di mondi sconosciuti ed impermeabili. Conflitti culturali e bambini "dittatori" mettono in luce il cambiamento delle dinamiche familiari e relazionali ed evidenziano la necessità di acquisire nuove consapevolezze e di riorientare le proprie strategie educative. Il seminario vuole approfondire queste problematiche che insegnanti ed educatori devono affrontare quotidianamente nel rapporto con i bambini, i ragazzi e le loro famiglie. L'obiettivo è di offrire degli strumenti di comprensione ma anche di azione concreta per qualificare il rapporto educativo,oltre a creare un'opportunità di condivisione di esperienze positive realizzate da docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Continua a leggere
