Politiche 2018, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ed il valore del diritto - dovere di voto
Lunedi 26 Febbraio 2018 alle 21:14
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione dell'imminenza delle elezioni politiche 2018, intende evidenziare l'importanza del momento politico attuale, sottolineando la necessità in ogni scuola di avviare delle riflessioni sul valore del diritto - dovere di voto. La disaffezione politica, la superficialità , il degrado morale che stanno imperversando e influenzando pesantemente le coscienze, soprattutto dei più giovani, devono essere fugate dall'esercizio del dialogo, del confronto e della ricerca, al fine di riappropriarsi della conquista più esaltante e "trascurata", nelle ultime votazioni, del nostro Novecento: la facoltà di esprimere le proprie preferenze politiche in modo libero e democratico estesa a tutti gli esseri umani indipendentemente dall'appartenenza sociale, dal sesso o da altro.
Continua a leggere
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ci ricorda che domani 9 dicembre ricorre la Giornata internazionale contro la corruzione
Venerdi 8 Dicembre 2017 alle 18:33
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare la Giornata internazionale contro la corruzione (9 dicembre), istituita nel 2003 dalle Nazioni Unite, quando è stata adottata la Convenzione ONU contro tale fenomeno. Essa costituisce un'importante occasione di riflessione sulla necessità di inquadrare la corruzione come un reato grave, che impoverisce il sistema Paese e favorisce le mafie.
Continua a leggere
Fuocoammare, il docufilm dei Diritti Umani vanta diritti da... Oscar
Domenica 26 Febbraio 2017 alle 19:08
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende esprimere profondo apprezzamento per il contributo alla causa dei Diritti umani offerto dal docufilm "Fuocoammare" e augurare che la pellicola possa essere premiata con il massimo riconoscimento del settore, il premio Oscar, come miglior docufilm straniero. Gli argomenti proposti dall'opera di Rosi mettono in risalto il dramma che si sta consumando quotidianamente nel Mar Mediterraneo. Oggi gli extracomunitari, con enormi sacrifici e stremati da un viaggio ai limiti dell'umana sopportazione, rischiano tutto per un pezzo di pane, per una vita migliore. Cercano proprio qui, da noi, un'occupazione, una tranquillità sociale, una possibilità di riscatto che altrove sono negate.
Continua a leggere
