Archivio per tag: Cloud Big Data
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Non è proprio la resa del Bene al Male, e tanto meno la vittoria di San Giorgio sul Drago: non è né un apologo né un'allegoria. È una storia d'affari e di realismo, un calcolo d'interesse tra il meno - il dare i dati - e il più - restare nel mercato cinese. L'Apple è un gigante dell'informatica ed è pure un'icona della libertà d'informarsi e di comunicare, ma il miliardo e 300 milioni di potenziali clienti cinesi sono una potente calamita. Così, l'azienda che fu fondata da Steve Jobs accetta di consegnare  alla Cina, entro fine mese, i dati degli utenti cinesi che usano il  servizio iCloud, la ‘nuvola' su cui conservare file, foto, sms, email.  Significa sicuramente compromettere la privacy degli utenti nei  confronti delle autorità cinesi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Non è proprio la resa del Bene al Male, e tanto meno la vittoria di San Giorgio sul Drago: non è né un apologo né un'allegoria. È una storia d'affari e di realismo, un calcolo d'interesse tra il meno - il dare i dati - e il più - restare nel mercato cinese. L'Apple è un gigante dell'informatica ed è pure un'icona della libertà d'informarsi e di comunicare, ma il miliardo e 300 milioni di potenziali clienti cinesi sono una potente calamita. Così, l'azienda che fu fondata da Steve Jobs accetta di consegnare  alla Cina, entro fine mese, i dati degli utenti cinesi che usano il  servizio iCloud, la ‘nuvola' su cui conservare file, foto, sms, email.  Significa sicuramente compromettere la privacy degli utenti nei  confronti delle autorità cinesi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Apple, Il Fatto: al governo di Jinping i dati personali di un miliardo 300 milioni di utenti
Martedi 27 Febbraio 2018 alle 09:10 Non è proprio la resa del Bene al Male, e tanto meno la vittoria di San Giorgio sul Drago: non è né un apologo né un'allegoria. È una storia d'affari e di realismo, un calcolo d'interesse tra il meno - il dare i dati - e il più - restare nel mercato cinese. L'Apple è un gigante dell'informatica ed è pure un'icona della libertà d'informarsi e di comunicare, ma il miliardo e 300 milioni di potenziali clienti cinesi sono una potente calamita. Così, l'azienda che fu fondata da Steve Jobs accetta di consegnare  alla Cina, entro fine mese, i dati degli utenti cinesi che usano il  servizio iCloud, la ‘nuvola' su cui conservare file, foto, sms, email.  Significa sicuramente compromettere la privacy degli utenti nei  confronti delle autorità cinesi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Non è proprio la resa del Bene al Male, e tanto meno la vittoria di San Giorgio sul Drago: non è né un apologo né un'allegoria. È una storia d'affari e di realismo, un calcolo d'interesse tra il meno - il dare i dati - e il più - restare nel mercato cinese. L'Apple è un gigante dell'informatica ed è pure un'icona della libertà d'informarsi e di comunicare, ma il miliardo e 300 milioni di potenziali clienti cinesi sono una potente calamita. Così, l'azienda che fu fondata da Steve Jobs accetta di consegnare  alla Cina, entro fine mese, i dati degli utenti cinesi che usano il  servizio iCloud, la ‘nuvola' su cui conservare file, foto, sms, email.  Significa sicuramente compromettere la privacy degli utenti nei  confronti delle autorità cinesi.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    