Archivio per tag: Carlo Ruggiero
	
	
			
							
					Categorie: Diritti umani				
			
			
			
							
				 In una indagine di IntegrA/Azione i terribili racconti dei profughi subsahariani intrappolati nelle carceri libiche dagli accordi firmati da Berlusconi con Gheddafi e confermati dal governo Monti. Storie di violenza e schiavitù
				
			
			
			In una indagine di IntegrA/Azione i terribili racconti dei profughi subsahariani intrappolati nelle carceri libiche dagli accordi firmati da Berlusconi con Gheddafi e confermati dal governo Monti. Storie di violenza e schiavitù
di Carlo Ruggiero, Rassegna.it
Debesay, Magos, Anwar, Salua sono persone. Persone in carne e ossa, con una loro storia, un loro passato travagliato, una famiglia. Sono intrappolati in Libia, in un presente agghiacciante e folle, e vedono, giorno dopo giorno, allontanarsi qualsiasi futuro possibile (foto Onu). Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Rifugiati: dopo Gheddafi e Berlusconi, l'inferno libico prosegue
Domenica 8 Luglio 2012 alle 12:04 In una indagine di IntegrA/Azione i terribili racconti dei profughi subsahariani intrappolati nelle carceri libiche dagli accordi firmati da Berlusconi con Gheddafi e confermati dal governo Monti. Storie di violenza e schiavitù
				
			
			
			In una indagine di IntegrA/Azione i terribili racconti dei profughi subsahariani intrappolati nelle carceri libiche dagli accordi firmati da Berlusconi con Gheddafi e confermati dal governo Monti. Storie di violenza e schiavitùdi Carlo Ruggiero, Rassegna.it
Debesay, Magos, Anwar, Salua sono persone. Persone in carne e ossa, con una loro storia, un loro passato travagliato, una famiglia. Sono intrappolati in Libia, in un presente agghiacciante e folle, e vedono, giorno dopo giorno, allontanarsi qualsiasi futuro possibile (foto Onu). Continua a leggere
			
							
					Categorie: Diritti umani				
			
			
			
							
				 Quarantuno tribunali tedeschi bloccano le espulsioni di rifugiati politici verso il nostro paese. Ordinanze anche da Olanda, Svezia e Uk: "L'Italia non garantisce dignità". Il dossier che fa luce su un inferno sconosciuto
				
			
			
			Quarantuno tribunali tedeschi bloccano le espulsioni di rifugiati politici verso il nostro paese. Ordinanze anche da Olanda, Svezia e Uk: "L'Italia non garantisce dignità". Il dossier che fa luce su un inferno sconosciuto 
Quarantuno tribunali, quarantuno giudici, quarantuno ordinanze. E un solo imputato: l'Italia. O meglio, il modo in cui l'Italia accoglie i rifugiati politici provenienti dalle aree di guerra. Succede in Germania, dove le ordinanze temporanee che bloccano le espulsioni dei profughi o dei richiedenti asilo verso il nostro paese continuano ad aumentare vista d'occhio. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Rifugiati: Italia sotto accusa
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 03:34 Quarantuno tribunali tedeschi bloccano le espulsioni di rifugiati politici verso il nostro paese. Ordinanze anche da Olanda, Svezia e Uk: "L'Italia non garantisce dignità". Il dossier che fa luce su un inferno sconosciuto
				
			
			
			Quarantuno tribunali tedeschi bloccano le espulsioni di rifugiati politici verso il nostro paese. Ordinanze anche da Olanda, Svezia e Uk: "L'Italia non garantisce dignità". Il dossier che fa luce su un inferno sconosciuto Quarantuno tribunali, quarantuno giudici, quarantuno ordinanze. E un solo imputato: l'Italia. O meglio, il modo in cui l'Italia accoglie i rifugiati politici provenienti dalle aree di guerra. Succede in Germania, dove le ordinanze temporanee che bloccano le espulsioni dei profughi o dei richiedenti asilo verso il nostro paese continuano ad aumentare vista d'occhio. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Carlo Ruggiero, Rassegna.it  - Dal testo varato a luglio ai tagli agostani, dallo spread ai listini di borsa. Gli italiani in attesa, l'imbarazzo del governo, le pressioni europee, le proteste e i mercati sull'ottovolante. Tutto quello che è successo in un mese vissuto pericolosamente
				
			
			
			Carlo Ruggiero, Rassegna.it  - Dal testo varato a luglio ai tagli agostani, dallo spread ai listini di borsa. Gli italiani in attesa, l'imbarazzo del governo, le pressioni europee, le proteste e i mercati sull'ottovolante. Tutto quello che è successo in un mese vissuto pericolosamente
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Manovra di Ferragosto: storia di una crisi annunciata
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 20:54 Carlo Ruggiero, Rassegna.it  - Dal testo varato a luglio ai tagli agostani, dallo spread ai listini di borsa. Gli italiani in attesa, l'imbarazzo del governo, le pressioni europee, le proteste e i mercati sull'ottovolante. Tutto quello che è successo in un mese vissuto pericolosamente
				
			
			
			Carlo Ruggiero, Rassegna.it  - Dal testo varato a luglio ai tagli agostani, dallo spread ai listini di borsa. Gli italiani in attesa, l'imbarazzo del governo, le pressioni europee, le proteste e i mercati sull'ottovolante. Tutto quello che è successo in un mese vissuto pericolosamenteUna manovra da 47 miliardi di euro varata in fretta e furia che dopo solo un mese diventa insufficiente a far fronte alle difficoltà . Un testo passato nel giro di pochi giorni dal Consiglio dei ministri alla Gazzetta ufficiale, transitando per Camera e Senato alla velocità della luce, ma che deve essere "ristrutturato" (leggasi: gonfiato con ulteriori 45 miliardi in due anni).
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    