Archivio per tag: SHC
	
	
			
							
					Categorie: Scuola e formazione, Fatti				
			
			
			
							
				 In 160 tra studenti, maker, scienziati, designer, imprenditori e appassionati di scienze e tecnologia, suddivisi in 18 squadre, si sono dati battaglia per 48 ore in occasione dello SpaceApps Challenge della Nasa per la prima volta a Vicenza. Organizzato dal Comune di Vicenza in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti di Milano, Confartigianato Vicenza (che ci invia la nota che pubblichiamo) e la Fondazione Studi Universitari di Vicenza, il singolare hackathon si è svolto nella sede dell'Università cittadina. Una sfida davvero stimolante che aveva come obiettivo progettare applicazioni e soluzioni sul tema "Scienza della Terra", declinato in cinque categorie: "The Earth and Us", "Planetary Blues", "Warning! Danger Ahead!", "Our Ecological Neighborhood", "Ideate and Create!" (nella foto i Vincitori dello Space Apps Challenge di Vicenza, ndr)) .			
			Continua a leggere
				
			
			
			In 160 tra studenti, maker, scienziati, designer, imprenditori e appassionati di scienze e tecnologia, suddivisi in 18 squadre, si sono dati battaglia per 48 ore in occasione dello SpaceApps Challenge della Nasa per la prima volta a Vicenza. Organizzato dal Comune di Vicenza in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti di Milano, Confartigianato Vicenza (che ci invia la nota che pubblichiamo) e la Fondazione Studi Universitari di Vicenza, il singolare hackathon si è svolto nella sede dell'Università cittadina. Una sfida davvero stimolante che aveva come obiettivo progettare applicazioni e soluzioni sul tema "Scienza della Terra", declinato in cinque categorie: "The Earth and Us", "Planetary Blues", "Warning! Danger Ahead!", "Our Ecological Neighborhood", "Ideate and Create!" (nella foto i Vincitori dello Space Apps Challenge di Vicenza, ndr)) .			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Primo "SpaceApps Challenge" Nasa a Vicenza: vincono le squadre SHC, Food Engineers, vDev e Trackers
Lunedi 1 Maggio 2017 alle 11:42 In 160 tra studenti, maker, scienziati, designer, imprenditori e appassionati di scienze e tecnologia, suddivisi in 18 squadre, si sono dati battaglia per 48 ore in occasione dello SpaceApps Challenge della Nasa per la prima volta a Vicenza. Organizzato dal Comune di Vicenza in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti di Milano, Confartigianato Vicenza (che ci invia la nota che pubblichiamo) e la Fondazione Studi Universitari di Vicenza, il singolare hackathon si è svolto nella sede dell'Università cittadina. Una sfida davvero stimolante che aveva come obiettivo progettare applicazioni e soluzioni sul tema "Scienza della Terra", declinato in cinque categorie: "The Earth and Us", "Planetary Blues", "Warning! Danger Ahead!", "Our Ecological Neighborhood", "Ideate and Create!" (nella foto i Vincitori dello Space Apps Challenge di Vicenza, ndr)) .			
			Continua a leggere
				
			
			
			In 160 tra studenti, maker, scienziati, designer, imprenditori e appassionati di scienze e tecnologia, suddivisi in 18 squadre, si sono dati battaglia per 48 ore in occasione dello SpaceApps Challenge della Nasa per la prima volta a Vicenza. Organizzato dal Comune di Vicenza in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti di Milano, Confartigianato Vicenza (che ci invia la nota che pubblichiamo) e la Fondazione Studi Universitari di Vicenza, il singolare hackathon si è svolto nella sede dell'Università cittadina. Una sfida davvero stimolante che aveva come obiettivo progettare applicazioni e soluzioni sul tema "Scienza della Terra", declinato in cinque categorie: "The Earth and Us", "Planetary Blues", "Warning! Danger Ahead!", "Our Ecological Neighborhood", "Ideate and Create!" (nella foto i Vincitori dello Space Apps Challenge di Vicenza, ndr)) .			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    