Archivio per tag: Repubblica italiana
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 Oggi si è insediato il nuovo Consiglio Comunale di Vicenza con il nuovo sindaco Francesco Rucco.  E' stato interessante assistervi, da molti anni non ne avevo più avuto l'occasione.  Quasi tutti presenti e  con gran desiderio di intervenire. Pensavo che gli interventi fossero  relativi al vero compito del Consiglio Comunale che è quello di amministrare la città e nel migliore dei modi, superando anche le eventuali deficienze della passate amministrazioni, che avevano retto le sorti della città di Vicenza in uno dei suoi periodi più difficili.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi si è insediato il nuovo Consiglio Comunale di Vicenza con il nuovo sindaco Francesco Rucco.  E' stato interessante assistervi, da molti anni non ne avevo più avuto l'occasione.  Quasi tutti presenti e  con gran desiderio di intervenire. Pensavo che gli interventi fossero  relativi al vero compito del Consiglio Comunale che è quello di amministrare la città e nel migliore dei modi, superando anche le eventuali deficienze della passate amministrazioni, che avevano retto le sorti della città di Vicenza in uno dei suoi periodi più difficili.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Insediato il consiglio comunale di Vicenza col neo sindaco Francesco Rucco, un invito: non perdersi nel "locus communis"
Giovedi 28 Giugno 2018 alle 20:05 Oggi si è insediato il nuovo Consiglio Comunale di Vicenza con il nuovo sindaco Francesco Rucco.  E' stato interessante assistervi, da molti anni non ne avevo più avuto l'occasione.  Quasi tutti presenti e  con gran desiderio di intervenire. Pensavo che gli interventi fossero  relativi al vero compito del Consiglio Comunale che è quello di amministrare la città e nel migliore dei modi, superando anche le eventuali deficienze della passate amministrazioni, che avevano retto le sorti della città di Vicenza in uno dei suoi periodi più difficili.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi si è insediato il nuovo Consiglio Comunale di Vicenza con il nuovo sindaco Francesco Rucco.  E' stato interessante assistervi, da molti anni non ne avevo più avuto l'occasione.  Quasi tutti presenti e  con gran desiderio di intervenire. Pensavo che gli interventi fossero  relativi al vero compito del Consiglio Comunale che è quello di amministrare la città e nel migliore dei modi, superando anche le eventuali deficienze della passate amministrazioni, che avevano retto le sorti della città di Vicenza in uno dei suoi periodi più difficili.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Con la manifestazione del 9 gennaio Luciano Parolin ha inteso commemorare la figura di Vittorio Emanuele II di Savoia, 140 anni dopo la sua morte. Se tale commemorazione fosse avvenuta in Piemonte sarebbe stata comprensibile, pur se non condivisibile, ma il volerlo fare a Vicenza, in Piazza Duomo con la cosiddetta "lettura storica", si traduce in affronto ai Veneti, dunque agli stessi Vicentini, trattandosi di quel re che pur con le sconfitte di Custoza e Lissa riuscì ad ottenere il "plebiscito truffa" del 1866 per l'annessione delle nostre Terre Venete all'Italia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Con la manifestazione del 9 gennaio Luciano Parolin ha inteso commemorare la figura di Vittorio Emanuele II di Savoia, 140 anni dopo la sua morte. Se tale commemorazione fosse avvenuta in Piemonte sarebbe stata comprensibile, pur se non condivisibile, ma il volerlo fare a Vicenza, in Piazza Duomo con la cosiddetta "lettura storica", si traduce in affronto ai Veneti, dunque agli stessi Vicentini, trattandosi di quel re che pur con le sconfitte di Custoza e Lissa riuscì ad ottenere il "plebiscito truffa" del 1866 per l'annessione delle nostre Terre Venete all'Italia.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Lettura di Parolin e Formisano su Vittorio Emanuele II, Indipendenza Veneta Vicenza Città: irrispettoso ricordare a Vicenza "il re infingardo che sottomise Terre Venete"
Sabato 13 Gennaio 2018 alle 17:16 Con la manifestazione del 9 gennaio Luciano Parolin ha inteso commemorare la figura di Vittorio Emanuele II di Savoia, 140 anni dopo la sua morte. Se tale commemorazione fosse avvenuta in Piemonte sarebbe stata comprensibile, pur se non condivisibile, ma il volerlo fare a Vicenza, in Piazza Duomo con la cosiddetta "lettura storica", si traduce in affronto ai Veneti, dunque agli stessi Vicentini, trattandosi di quel re che pur con le sconfitte di Custoza e Lissa riuscì ad ottenere il "plebiscito truffa" del 1866 per l'annessione delle nostre Terre Venete all'Italia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Con la manifestazione del 9 gennaio Luciano Parolin ha inteso commemorare la figura di Vittorio Emanuele II di Savoia, 140 anni dopo la sua morte. Se tale commemorazione fosse avvenuta in Piemonte sarebbe stata comprensibile, pur se non condivisibile, ma il volerlo fare a Vicenza, in Piazza Duomo con la cosiddetta "lettura storica", si traduce in affronto ai Veneti, dunque agli stessi Vicentini, trattandosi di quel re che pur con le sconfitte di Custoza e Lissa riuscì ad ottenere il "plebiscito truffa" del 1866 per l'annessione delle nostre Terre Venete all'Italia.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    