Archivio per tag: primo approdo
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Sul tavolo dei governi dell'Ue sta per arrivare la riforma della Convenzione di Dublino, vale a dire dell'accordo con cui - a più riprese - l'Italia e la Grecia si sono lasciate abbandonare dai partner europei nella gestione dei flussi migratori dall'Africa (l'accordo dal 2003 prevede che il primo Paese che individua il rifugiato dovrà poi gestirlo e, in sostanza, tenerselo). Purtroppo la riforma non va nella direzione auspicata dal nostro Paese: nella "bozza zero" - che andrà discussa a livello ministeriale - il principio del "primo approdo" non viene messo in discussione e, per di più, i meccanismi per re-distribuire chi ha diritto alla protezione vengono resi non obbligatori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sul tavolo dei governi dell'Ue sta per arrivare la riforma della Convenzione di Dublino, vale a dire dell'accordo con cui - a più riprese - l'Italia e la Grecia si sono lasciate abbandonare dai partner europei nella gestione dei flussi migratori dall'Africa (l'accordo dal 2003 prevede che il primo Paese che individua il rifugiato dovrà poi gestirlo e, in sostanza, tenerselo). Purtroppo la riforma non va nella direzione auspicata dal nostro Paese: nella "bozza zero" - che andrà discussa a livello ministeriale - il principio del "primo approdo" non viene messo in discussione e, per di più, i meccanismi per re-distribuire chi ha diritto alla protezione vengono resi non obbligatori.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Migranti, Il Fatto: per la Corte dei Conti l'Ue paga solo il 2,7% delle spese"
Giovedi 22 Marzo 2018 alle 23:48 Sul tavolo dei governi dell'Ue sta per arrivare la riforma della Convenzione di Dublino, vale a dire dell'accordo con cui - a più riprese - l'Italia e la Grecia si sono lasciate abbandonare dai partner europei nella gestione dei flussi migratori dall'Africa (l'accordo dal 2003 prevede che il primo Paese che individua il rifugiato dovrà poi gestirlo e, in sostanza, tenerselo). Purtroppo la riforma non va nella direzione auspicata dal nostro Paese: nella "bozza zero" - che andrà discussa a livello ministeriale - il principio del "primo approdo" non viene messo in discussione e, per di più, i meccanismi per re-distribuire chi ha diritto alla protezione vengono resi non obbligatori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sul tavolo dei governi dell'Ue sta per arrivare la riforma della Convenzione di Dublino, vale a dire dell'accordo con cui - a più riprese - l'Italia e la Grecia si sono lasciate abbandonare dai partner europei nella gestione dei flussi migratori dall'Africa (l'accordo dal 2003 prevede che il primo Paese che individua il rifugiato dovrà poi gestirlo e, in sostanza, tenerselo). Purtroppo la riforma non va nella direzione auspicata dal nostro Paese: nella "bozza zero" - che andrà discussa a livello ministeriale - il principio del "primo approdo" non viene messo in discussione e, per di più, i meccanismi per re-distribuire chi ha diritto alla protezione vengono resi non obbligatori.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    