Archivio per tag: nazionalsocialismo
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Il mondo cambia, divengono sempre più evidenti i segni di una progressiva e sembra quasi ineluttabile scomparsa della religione e dei suoi segni anche pubblici. E' il processo di secolarizzazione che  è iniziato  con la cultura dell'illuminismo e della visione massonica del mondo, tanto care anche a certi abatini in vena di modernità e proseguito poi con la prospettiva filosofica dello scientisimo positivista, che relegava la fede religiosa allo stadio infantile dell'uomo e con il marxismo che considerava la religione "oppio dei popoli".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il mondo cambia, divengono sempre più evidenti i segni di una progressiva e sembra quasi ineluttabile scomparsa della religione e dei suoi segni anche pubblici. E' il processo di secolarizzazione che  è iniziato  con la cultura dell'illuminismo e della visione massonica del mondo, tanto care anche a certi abatini in vena di modernità e proseguito poi con la prospettiva filosofica dello scientisimo positivista, che relegava la fede religiosa allo stadio infantile dell'uomo e con il marxismo che considerava la religione "oppio dei popoli".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
A Vicenza e nel vicentino le campane disturbano?
Venerdi 9 Marzo 2018 alle 10:17 Il mondo cambia, divengono sempre più evidenti i segni di una progressiva e sembra quasi ineluttabile scomparsa della religione e dei suoi segni anche pubblici. E' il processo di secolarizzazione che  è iniziato  con la cultura dell'illuminismo e della visione massonica del mondo, tanto care anche a certi abatini in vena di modernità e proseguito poi con la prospettiva filosofica dello scientisimo positivista, che relegava la fede religiosa allo stadio infantile dell'uomo e con il marxismo che considerava la religione "oppio dei popoli".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il mondo cambia, divengono sempre più evidenti i segni di una progressiva e sembra quasi ineluttabile scomparsa della religione e dei suoi segni anche pubblici. E' il processo di secolarizzazione che  è iniziato  con la cultura dell'illuminismo e della visione massonica del mondo, tanto care anche a certi abatini in vena di modernità e proseguito poi con la prospettiva filosofica dello scientisimo positivista, che relegava la fede religiosa allo stadio infantile dell'uomo e con il marxismo che considerava la religione "oppio dei popoli".			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    