Archivio per tag: Monica Cirillo
	
	
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Che la strategia di Intesa Sanpaolo fosse inflessibile, spregiudicata, spietata nella tutela integrale dei propri interessi, sorda ad ogni altra ragione e che essa si avvalesse di un armamentario impressionante di munizioni e truppe sul campo appare ovvio fin da quella domenica di giugno scorso in cui il Consiglio dei ministri, in due minuti e senza una parola di dibattito, approvò il famigerato decreto legge 99, poi convertito nella legge 131 del 21 luglio successivo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Che la strategia di Intesa Sanpaolo fosse inflessibile, spregiudicata, spietata nella tutela integrale dei propri interessi, sorda ad ogni altra ragione e che essa si avvalesse di un armamentario impressionante di munizioni e truppe sul campo appare ovvio fin da quella domenica di giugno scorso in cui il Consiglio dei ministri, in due minuti e senza una parola di dibattito, approvò il famigerato decreto legge 99, poi convertito nella legge 131 del 21 luglio successivo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Danni per la vittime di Veneto Banca, Avv. Emanuela Marsan: chiamata a risarcire, Banca Intesa Sanpaolo non può risolvere il contratto
Sabato 17 Marzo 2018 alle 18:44 Che la strategia di Intesa Sanpaolo fosse inflessibile, spregiudicata, spietata nella tutela integrale dei propri interessi, sorda ad ogni altra ragione e che essa si avvalesse di un armamentario impressionante di munizioni e truppe sul campo appare ovvio fin da quella domenica di giugno scorso in cui il Consiglio dei ministri, in due minuti e senza una parola di dibattito, approvò il famigerato decreto legge 99, poi convertito nella legge 131 del 21 luglio successivo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Che la strategia di Intesa Sanpaolo fosse inflessibile, spregiudicata, spietata nella tutela integrale dei propri interessi, sorda ad ogni altra ragione e che essa si avvalesse di un armamentario impressionante di munizioni e truppe sul campo appare ovvio fin da quella domenica di giugno scorso in cui il Consiglio dei ministri, in due minuti e senza una parola di dibattito, approvò il famigerato decreto legge 99, poi convertito nella legge 131 del 21 luglio successivo.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    