Archivio per tag:  Lotta di classe
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		La fortuna dei gilets gialli. Per le vie di Parigi è scoppiata la lotta di classe.
Sabato 8 Dicembre 2018 alle 12:03 
				
			
			
			Sono perfettamente inscritti nella tradizione politica francese: dalle Jacqueries, ai Sans-culottes, al Boulangismo, al Poujadismo, ai Bonnets rouges, i berretti rossi della Bretagna. I “Casseurs†di Parigi, ovvero i “Gilets jaunesâ€, hanno sbalordito i sociologi per la loro capacità di organizzarsi. Jacline Mouraud, fisarmonicista bretone con uno stipendio minimo e precario, è uno dei leaders porta-parola dei giubbotti gialli. Lo sono anche Priscillia Ludosky, che ha lanciato una petizione su “change.org†con più di un milione di firme, e Eric Drouet, un autista che ha avuto l’idea di bloccare le strade di Francia.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 L'affermazione più inconfutabile di tutto il pensiero marxista, cioè la pietra miliare del pensiero moderno e contemporaneo, è che la storia dell'uomo è storia della sua lotta di classe. In questa equivalenza, biologia, antropologia, e psicologia trovano le loro più importanti corrispondenze con religione, socioeconomia e politica. La natura dell'uomo, il destino inscritto nel suo genoma, si esprimono nei suoi miti, nella sua organizzazione sociale, e la ragione, ancella recente della lotta per la sopravvivenza, si scontra col suo cuore animale dai tempi di Menenio Agrippa e del discorso sul monte Sacro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'affermazione più inconfutabile di tutto il pensiero marxista, cioè la pietra miliare del pensiero moderno e contemporaneo, è che la storia dell'uomo è storia della sua lotta di classe. In questa equivalenza, biologia, antropologia, e psicologia trovano le loro più importanti corrispondenze con religione, socioeconomia e politica. La natura dell'uomo, il destino inscritto nel suo genoma, si esprimono nei suoi miti, nella sua organizzazione sociale, e la ragione, ancella recente della lotta per la sopravvivenza, si scontra col suo cuore animale dai tempi di Menenio Agrippa e del discorso sul monte Sacro.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Populismi e ideologie: bentornato Marx, il motore della politica e della società.
Lunedi 16 Luglio 2018 alle 21:38 L'affermazione più inconfutabile di tutto il pensiero marxista, cioè la pietra miliare del pensiero moderno e contemporaneo, è che la storia dell'uomo è storia della sua lotta di classe. In questa equivalenza, biologia, antropologia, e psicologia trovano le loro più importanti corrispondenze con religione, socioeconomia e politica. La natura dell'uomo, il destino inscritto nel suo genoma, si esprimono nei suoi miti, nella sua organizzazione sociale, e la ragione, ancella recente della lotta per la sopravvivenza, si scontra col suo cuore animale dai tempi di Menenio Agrippa e del discorso sul monte Sacro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'affermazione più inconfutabile di tutto il pensiero marxista, cioè la pietra miliare del pensiero moderno e contemporaneo, è che la storia dell'uomo è storia della sua lotta di classe. In questa equivalenza, biologia, antropologia, e psicologia trovano le loro più importanti corrispondenze con religione, socioeconomia e politica. La natura dell'uomo, il destino inscritto nel suo genoma, si esprimono nei suoi miti, nella sua organizzazione sociale, e la ragione, ancella recente della lotta per la sopravvivenza, si scontra col suo cuore animale dai tempi di Menenio Agrippa e del discorso sul monte Sacro.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    