Archivio per tag: Langella
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Iniziato al caffé Garibaldi di Vicenza il secondo incontro con i protagonisti delle prossime elezioni politiche, nell'ambito del ciclo organizzato dalla nostra testata. Moderati dal direttore Giovanni Coviello, si confrontano Giuliano Ezzelini Storti, Giorgio Langella e Roberto Soffritti per RC ed Oscar Mancini e Davide Vittorelli per Sel. Il dibattito ha avuto inizio parlando di voto utile in vista delle prossime elezioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Iniziato al caffé Garibaldi di Vicenza il secondo incontro con i protagonisti delle prossime elezioni politiche, nell'ambito del ciclo organizzato dalla nostra testata. Moderati dal direttore Giovanni Coviello, si confrontano Giuliano Ezzelini Storti, Giorgio Langella e Roberto Soffritti per RC ed Oscar Mancini e Davide Vittorelli per Sel. Il dibattito ha avuto inizio parlando di voto utile in vista delle prossime elezioni.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		VicenzaPiù incontra la politica, iniziato il confronto tra Rivoluzione Civile e Sel
Giovedi 14 Febbraio 2013 alle 18:40 Iniziato al caffé Garibaldi di Vicenza il secondo incontro con i protagonisti delle prossime elezioni politiche, nell'ambito del ciclo organizzato dalla nostra testata. Moderati dal direttore Giovanni Coviello, si confrontano Giuliano Ezzelini Storti, Giorgio Langella e Roberto Soffritti per RC ed Oscar Mancini e Davide Vittorelli per Sel. Il dibattito ha avuto inizio parlando di voto utile in vista delle prossime elezioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Iniziato al caffé Garibaldi di Vicenza il secondo incontro con i protagonisti delle prossime elezioni politiche, nell'ambito del ciclo organizzato dalla nostra testata. Moderati dal direttore Giovanni Coviello, si confrontano Giuliano Ezzelini Storti, Giorgio Langella e Roberto Soffritti per RC ed Oscar Mancini e Davide Vittorelli per Sel. Il dibattito ha avuto inizio parlando di voto utile in vista delle prossime elezioni.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Diritti umani				
			
			
			
							
				 Langella, PdCI, FdS Vicenza  -  In Italia la morte sul lavoro (o per malattia profesionale) è ormai all'ordine del giorno. E raramente è una fatalità. Spesso, troppo spesso, è dovuta a condizioni di lavoro precarie, a ritmi di lavoro insopportabili, al fatto che la sicurezza viene considerata un costo sul quale si può "risparmiare". Perché non ci siano più tragedie come quella di Raffaele Sorgato (foto Il Corriere del Veneto) bisogna lottare e pretendere di avere controlli, leggi, prevenzione e anche condanne severe per chi si rende colpevole di "superficialità" nella sicurezza sul lavoro. E soprattutto non bisogna dimenticare ma continuare la lotta per tentare almeno di cambiare un modello di sviluppo che porta a tali tragedie.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Langella, PdCI, FdS Vicenza  -  In Italia la morte sul lavoro (o per malattia profesionale) è ormai all'ordine del giorno. E raramente è una fatalità. Spesso, troppo spesso, è dovuta a condizioni di lavoro precarie, a ritmi di lavoro insopportabili, al fatto che la sicurezza viene considerata un costo sul quale si può "risparmiare". Perché non ci siano più tragedie come quella di Raffaele Sorgato (foto Il Corriere del Veneto) bisogna lottare e pretendere di avere controlli, leggi, prevenzione e anche condanne severe per chi si rende colpevole di "superficialità" nella sicurezza sul lavoro. E soprattutto non bisogna dimenticare ma continuare la lotta per tentare almeno di cambiare un modello di sviluppo che porta a tali tragedie.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Profondo dolore per la morte sul lavoro di Raffaele Sorgato. Lo diciamo con rabbia.
Mercoledi 6 Aprile 2011 alle 09:09 Langella, PdCI, FdS Vicenza  -  In Italia la morte sul lavoro (o per malattia profesionale) è ormai all'ordine del giorno. E raramente è una fatalità. Spesso, troppo spesso, è dovuta a condizioni di lavoro precarie, a ritmi di lavoro insopportabili, al fatto che la sicurezza viene considerata un costo sul quale si può "risparmiare". Perché non ci siano più tragedie come quella di Raffaele Sorgato (foto Il Corriere del Veneto) bisogna lottare e pretendere di avere controlli, leggi, prevenzione e anche condanne severe per chi si rende colpevole di "superficialità" nella sicurezza sul lavoro. E soprattutto non bisogna dimenticare ma continuare la lotta per tentare almeno di cambiare un modello di sviluppo che porta a tali tragedie.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Langella, PdCI, FdS Vicenza  -  In Italia la morte sul lavoro (o per malattia profesionale) è ormai all'ordine del giorno. E raramente è una fatalità. Spesso, troppo spesso, è dovuta a condizioni di lavoro precarie, a ritmi di lavoro insopportabili, al fatto che la sicurezza viene considerata un costo sul quale si può "risparmiare". Perché non ci siano più tragedie come quella di Raffaele Sorgato (foto Il Corriere del Veneto) bisogna lottare e pretendere di avere controlli, leggi, prevenzione e anche condanne severe per chi si rende colpevole di "superficialità" nella sicurezza sul lavoro. E soprattutto non bisogna dimenticare ma continuare la lotta per tentare almeno di cambiare un modello di sviluppo che porta a tali tragedie.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    