Archivio per tag: Gino Bartali
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Il popolo veneto ha sempre amato molto il ciclismo e la sua velocità. La velocità del cavallo nacque nel deserto, dove lo zoccolo affonda e lo slancio rimane impigliato nella sabbia; la velocità della bicicletta, per i veneti nacque nelle stradine sterrate venete, dove la ruota affondava e lo slancio rimaneva impigliato nella terra, terra di fatica e di sudore come sport di fatica e sudore è il ciclismo. Gino Bartali entrò nell’anima dei veneti, più di quanto entrò Coppi, reputato dai veneti troppo “comunista†mentre a Gino Bartali veniva riconosciuta una valenza cattolica ed è proprio in Terra nostra che firmava la maggior parte degli autografi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il popolo veneto ha sempre amato molto il ciclismo e la sua velocità. La velocità del cavallo nacque nel deserto, dove lo zoccolo affonda e lo slancio rimane impigliato nella sabbia; la velocità della bicicletta, per i veneti nacque nelle stradine sterrate venete, dove la ruota affondava e lo slancio rimaneva impigliato nella terra, terra di fatica e di sudore come sport di fatica e sudore è il ciclismo. Gino Bartali entrò nell’anima dei veneti, più di quanto entrò Coppi, reputato dai veneti troppo “comunista†mentre a Gino Bartali veniva riconosciuta una valenza cattolica ed è proprio in Terra nostra che firmava la maggior parte degli autografi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Giro d’Italia, il racconto dal Veneto a Gerusalemme nel ricordo di Gino Bartali
Venerdi 4 Maggio 2018 alle 09:59 Il popolo veneto ha sempre amato molto il ciclismo e la sua velocità. La velocità del cavallo nacque nel deserto, dove lo zoccolo affonda e lo slancio rimane impigliato nella sabbia; la velocità della bicicletta, per i veneti nacque nelle stradine sterrate venete, dove la ruota affondava e lo slancio rimaneva impigliato nella terra, terra di fatica e di sudore come sport di fatica e sudore è il ciclismo. Gino Bartali entrò nell’anima dei veneti, più di quanto entrò Coppi, reputato dai veneti troppo “comunista†mentre a Gino Bartali veniva riconosciuta una valenza cattolica ed è proprio in Terra nostra che firmava la maggior parte degli autografi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il popolo veneto ha sempre amato molto il ciclismo e la sua velocità. La velocità del cavallo nacque nel deserto, dove lo zoccolo affonda e lo slancio rimane impigliato nella sabbia; la velocità della bicicletta, per i veneti nacque nelle stradine sterrate venete, dove la ruota affondava e lo slancio rimaneva impigliato nella terra, terra di fatica e di sudore come sport di fatica e sudore è il ciclismo. Gino Bartali entrò nell’anima dei veneti, più di quanto entrò Coppi, reputato dai veneti troppo “comunista†mentre a Gino Bartali veniva riconosciuta una valenza cattolica ed è proprio in Terra nostra che firmava la maggior parte degli autografi.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    