Archivio per tag: Giampaolo Strazzabosco
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 Quasi 90 chilometri di piste ciclabili, 53 nuove rastrelliere che vanno ad aggiungersi alle circa 300 esistenti in città aumentando a 1.800 i posti per parcheggiare le bici, una passerella ciclopedonale per l'attraversamento della roggia Tribolo, 3 bike-lab station per riparare le bici, 34 copripaline per la segnaletica delle principali ciclovie, una media di 160 chilometri percorsi dalle e-bike0 in comodato d'uso ad amministratori e dipendenti comunali, un nuovo bicipark nella Cittadella degli studi e una serie di politiche a favore della promozione dell'utilizzo delle due ruote (oltre ad eventi come Bimbinbici, le giornate senz'auto e le giornate della marcatura, il giretto d'Italia, anche progetti come il pedibus, il bike-sharing, etc., l'istituzione della "zona 30" all'interno della cerchia delle mura e la creazione della figura del mobility manager d'area per la promozione e lo sviluppo di iniziative di mobilità sostenibile).
				
			
			
			Quasi 90 chilometri di piste ciclabili, 53 nuove rastrelliere che vanno ad aggiungersi alle circa 300 esistenti in città aumentando a 1.800 i posti per parcheggiare le bici, una passerella ciclopedonale per l'attraversamento della roggia Tribolo, 3 bike-lab station per riparare le bici, 34 copripaline per la segnaletica delle principali ciclovie, una media di 160 chilometri percorsi dalle e-bike0 in comodato d'uso ad amministratori e dipendenti comunali, un nuovo bicipark nella Cittadella degli studi e una serie di politiche a favore della promozione dell'utilizzo delle due ruote (oltre ad eventi come Bimbinbici, le giornate senz'auto e le giornate della marcatura, il giretto d'Italia, anche progetti come il pedibus, il bike-sharing, etc., l'istituzione della "zona 30" all'interno della cerchia delle mura e la creazione della figura del mobility manager d'area per la promozione e lo sviluppo di iniziative di mobilità sostenibile).
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Due ruote, Marco Dalla Pozza: "Vicenza è una città a misura di ciclista grazie ai grossi investimenti destinati a piste ciclabili, servizi e infrastrutture collegate"
Venerdi 22 Dicembre 2017 alle 16:24 Quasi 90 chilometri di piste ciclabili, 53 nuove rastrelliere che vanno ad aggiungersi alle circa 300 esistenti in città aumentando a 1.800 i posti per parcheggiare le bici, una passerella ciclopedonale per l'attraversamento della roggia Tribolo, 3 bike-lab station per riparare le bici, 34 copripaline per la segnaletica delle principali ciclovie, una media di 160 chilometri percorsi dalle e-bike0 in comodato d'uso ad amministratori e dipendenti comunali, un nuovo bicipark nella Cittadella degli studi e una serie di politiche a favore della promozione dell'utilizzo delle due ruote (oltre ad eventi come Bimbinbici, le giornate senz'auto e le giornate della marcatura, il giretto d'Italia, anche progetti come il pedibus, il bike-sharing, etc., l'istituzione della "zona 30" all'interno della cerchia delle mura e la creazione della figura del mobility manager d'area per la promozione e lo sviluppo di iniziative di mobilità sostenibile).
				
			
			
			Quasi 90 chilometri di piste ciclabili, 53 nuove rastrelliere che vanno ad aggiungersi alle circa 300 esistenti in città aumentando a 1.800 i posti per parcheggiare le bici, una passerella ciclopedonale per l'attraversamento della roggia Tribolo, 3 bike-lab station per riparare le bici, 34 copripaline per la segnaletica delle principali ciclovie, una media di 160 chilometri percorsi dalle e-bike0 in comodato d'uso ad amministratori e dipendenti comunali, un nuovo bicipark nella Cittadella degli studi e una serie di politiche a favore della promozione dell'utilizzo delle due ruote (oltre ad eventi come Bimbinbici, le giornate senz'auto e le giornate della marcatura, il giretto d'Italia, anche progetti come il pedibus, il bike-sharing, etc., l'istituzione della "zona 30" all'interno della cerchia delle mura e la creazione della figura del mobility manager d'area per la promozione e lo sviluppo di iniziative di mobilità sostenibile).Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    