Archivio per tag: Flavio Mantovani
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 La figura del cardinale Elia dalla Costa (Villaverla 1872- Firenze 1961) è ben nota della diocesi di Vicenza nella quale nacque ed operò, particolarmente a Schio, dopo l'ordinazione sacerdotale, fino al 1922, quando divenne vescovo di Padova e successivamente arcivescovo di Firenze e cardinale di Santa Romana Chiesa e anche "papabile" nel conclave del 1939 e, tra i promotori di Angelo Roncalli al pontificato in quello del 1958.  Protagonista di una stagione importantissima del novecento con le due guerre mondiali e la nascita e l'imporsi del totalitarismo comunista prima e fascista poi, mai venne meno però per il porporato la centralità della fede e della figura del sacerdote qualsiasi fosse l'incarico o l'azione che compiva.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La figura del cardinale Elia dalla Costa (Villaverla 1872- Firenze 1961) è ben nota della diocesi di Vicenza nella quale nacque ed operò, particolarmente a Schio, dopo l'ordinazione sacerdotale, fino al 1922, quando divenne vescovo di Padova e successivamente arcivescovo di Firenze e cardinale di Santa Romana Chiesa e anche "papabile" nel conclave del 1939 e, tra i promotori di Angelo Roncalli al pontificato in quello del 1958.  Protagonista di una stagione importantissima del novecento con le due guerre mondiali e la nascita e l'imporsi del totalitarismo comunista prima e fascista poi, mai venne meno però per il porporato la centralità della fede e della figura del sacerdote qualsiasi fosse l'incarico o l'azione che compiva.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Cardinale Elia Dalla Costa: è ancora proposta
Mercoledi 14 Marzo 2018 alle 11:08 La figura del cardinale Elia dalla Costa (Villaverla 1872- Firenze 1961) è ben nota della diocesi di Vicenza nella quale nacque ed operò, particolarmente a Schio, dopo l'ordinazione sacerdotale, fino al 1922, quando divenne vescovo di Padova e successivamente arcivescovo di Firenze e cardinale di Santa Romana Chiesa e anche "papabile" nel conclave del 1939 e, tra i promotori di Angelo Roncalli al pontificato in quello del 1958.  Protagonista di una stagione importantissima del novecento con le due guerre mondiali e la nascita e l'imporsi del totalitarismo comunista prima e fascista poi, mai venne meno però per il porporato la centralità della fede e della figura del sacerdote qualsiasi fosse l'incarico o l'azione che compiva.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La figura del cardinale Elia dalla Costa (Villaverla 1872- Firenze 1961) è ben nota della diocesi di Vicenza nella quale nacque ed operò, particolarmente a Schio, dopo l'ordinazione sacerdotale, fino al 1922, quando divenne vescovo di Padova e successivamente arcivescovo di Firenze e cardinale di Santa Romana Chiesa e anche "papabile" nel conclave del 1939 e, tra i promotori di Angelo Roncalli al pontificato in quello del 1958.  Protagonista di una stagione importantissima del novecento con le due guerre mondiali e la nascita e l'imporsi del totalitarismo comunista prima e fascista poi, mai venne meno però per il porporato la centralità della fede e della figura del sacerdote qualsiasi fosse l'incarico o l'azione che compiva.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    