Archivio per tag: Ferdinando
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Ieri sera, 17 marzo, al teatro San Marco di Vicenza è andata in scena la metafora della fine dell'età borbonica e del suo regno. Ferdinando, opera di Annibale Ruccello, genio stabiese morto prematuramente all'età di trent'anni vittima della strada, ha impressionato il pubblico della Maschera d'oro dall'inizio alla fine. La commedia interpretata dall'ottima compagnia teatrale "Incontri" di Napoli e diretta da Francesco Iurlaro, è stata scritta, e quindi recitata, in stretto dialetto vetero-partenopeo, con rari innesti in lingua italiana.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri sera, 17 marzo, al teatro San Marco di Vicenza è andata in scena la metafora della fine dell'età borbonica e del suo regno. Ferdinando, opera di Annibale Ruccello, genio stabiese morto prematuramente all'età di trent'anni vittima della strada, ha impressionato il pubblico della Maschera d'oro dall'inizio alla fine. La commedia interpretata dall'ottima compagnia teatrale "Incontri" di Napoli e diretta da Francesco Iurlaro, è stata scritta, e quindi recitata, in stretto dialetto vetero-partenopeo, con rari innesti in lingua italiana.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Maschera d'oro: applausi a "Ferdinando" dello scomparso stabiese Annibale Ruccello: al S. Marco di Vicenza l'affresco di una società corrotta
Domenica 18 Marzo 2018 alle 17:22 Ieri sera, 17 marzo, al teatro San Marco di Vicenza è andata in scena la metafora della fine dell'età borbonica e del suo regno. Ferdinando, opera di Annibale Ruccello, genio stabiese morto prematuramente all'età di trent'anni vittima della strada, ha impressionato il pubblico della Maschera d'oro dall'inizio alla fine. La commedia interpretata dall'ottima compagnia teatrale "Incontri" di Napoli e diretta da Francesco Iurlaro, è stata scritta, e quindi recitata, in stretto dialetto vetero-partenopeo, con rari innesti in lingua italiana.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri sera, 17 marzo, al teatro San Marco di Vicenza è andata in scena la metafora della fine dell'età borbonica e del suo regno. Ferdinando, opera di Annibale Ruccello, genio stabiese morto prematuramente all'età di trent'anni vittima della strada, ha impressionato il pubblico della Maschera d'oro dall'inizio alla fine. La commedia interpretata dall'ottima compagnia teatrale "Incontri" di Napoli e diretta da Francesco Iurlaro, è stata scritta, e quindi recitata, in stretto dialetto vetero-partenopeo, con rari innesti in lingua italiana.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    