Archivio per tag: Dolci d’autunno le luci
	
	
			
							
					Categorie: Cultura				
			
			
			
							
				 Venerdì 2 dicembre, a palazzo Cordellina, si è tenuto l'ultimo incontro della rassegna "Dolci d'autunno le luci. Carte private di scrittori vicentini", organizzata dall'Assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza e dalla Biblioteca Bertoliana, in collaborazione con l'Accademia Olimpica e con il sostegno dell'agenzia letteraria Leggere. Ultima personalità della cultura vicentina, almeno per data di nascita, ad essere oggetto di un tentativo di descrizione a più voci, è stato Virgilio Scapin, scrittore, libraio, attore, bon vivant, vissuto tra il 1932 e il 2006. Grande amico di Goffredo Parise, Scapin condusse per molti anni la celebre libreria Due Ruote, sita nell'omonima contrada incastonata nel centro storico di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Venerdì 2 dicembre, a palazzo Cordellina, si è tenuto l'ultimo incontro della rassegna "Dolci d'autunno le luci. Carte private di scrittori vicentini", organizzata dall'Assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza e dalla Biblioteca Bertoliana, in collaborazione con l'Accademia Olimpica e con il sostegno dell'agenzia letteraria Leggere. Ultima personalità della cultura vicentina, almeno per data di nascita, ad essere oggetto di un tentativo di descrizione a più voci, è stato Virgilio Scapin, scrittore, libraio, attore, bon vivant, vissuto tra il 1932 e il 2006. Grande amico di Goffredo Parise, Scapin condusse per molti anni la celebre libreria Due Ruote, sita nell'omonima contrada incastonata nel centro storico di Vicenza.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Virgilio Scapin, portatore sano di vicentinità
Sabato 3 Dicembre 2016 alle 15:23 Venerdì 2 dicembre, a palazzo Cordellina, si è tenuto l'ultimo incontro della rassegna "Dolci d'autunno le luci. Carte private di scrittori vicentini", organizzata dall'Assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza e dalla Biblioteca Bertoliana, in collaborazione con l'Accademia Olimpica e con il sostegno dell'agenzia letteraria Leggere. Ultima personalità della cultura vicentina, almeno per data di nascita, ad essere oggetto di un tentativo di descrizione a più voci, è stato Virgilio Scapin, scrittore, libraio, attore, bon vivant, vissuto tra il 1932 e il 2006. Grande amico di Goffredo Parise, Scapin condusse per molti anni la celebre libreria Due Ruote, sita nell'omonima contrada incastonata nel centro storico di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Venerdì 2 dicembre, a palazzo Cordellina, si è tenuto l'ultimo incontro della rassegna "Dolci d'autunno le luci. Carte private di scrittori vicentini", organizzata dall'Assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza e dalla Biblioteca Bertoliana, in collaborazione con l'Accademia Olimpica e con il sostegno dell'agenzia letteraria Leggere. Ultima personalità della cultura vicentina, almeno per data di nascita, ad essere oggetto di un tentativo di descrizione a più voci, è stato Virgilio Scapin, scrittore, libraio, attore, bon vivant, vissuto tra il 1932 e il 2006. Grande amico di Goffredo Parise, Scapin condusse per molti anni la celebre libreria Due Ruote, sita nell'omonima contrada incastonata nel centro storico di Vicenza.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Cultura				
			
			
			
							
				 Venerdì 25 novembre, nella sede della Biblioteca Bertoliana di Palazzo Cordellina a Vicenza, si è tenuto il terzo appuntamento della rassegna “Dolci d’autunno le luciâ€, dedicata alle carte private degli scrittori vicentini. A trent’anni dalla morte prematura di Goffredo Parise, il poeta Paolo Lanaro e il consulente letterario Domenico Scarpa hanno discusso dell’opera e la vita del grande scrittore, vicentino di nascita, ma cosmopolita per curiosità ed inquietudine. Uno degli scrittori più importanti del Novecento italiano, campione di vendite a soli 25 anni, giornalista per il Corriere della Sera, autore di soggetti cinematografici, approdato alla poesia quando la malattia lo stava già consumando.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Venerdì 25 novembre, nella sede della Biblioteca Bertoliana di Palazzo Cordellina a Vicenza, si è tenuto il terzo appuntamento della rassegna “Dolci d’autunno le luciâ€, dedicata alle carte private degli scrittori vicentini. A trent’anni dalla morte prematura di Goffredo Parise, il poeta Paolo Lanaro e il consulente letterario Domenico Scarpa hanno discusso dell’opera e la vita del grande scrittore, vicentino di nascita, ma cosmopolita per curiosità ed inquietudine. Uno degli scrittori più importanti del Novecento italiano, campione di vendite a soli 25 anni, giornalista per il Corriere della Sera, autore di soggetti cinematografici, approdato alla poesia quando la malattia lo stava già consumando.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
La cometa Parise a 30 anni dalla morte torna a rischiarare il cielo di Vicenza
Domenica 27 Novembre 2016 alle 21:00 Venerdì 25 novembre, nella sede della Biblioteca Bertoliana di Palazzo Cordellina a Vicenza, si è tenuto il terzo appuntamento della rassegna “Dolci d’autunno le luciâ€, dedicata alle carte private degli scrittori vicentini. A trent’anni dalla morte prematura di Goffredo Parise, il poeta Paolo Lanaro e il consulente letterario Domenico Scarpa hanno discusso dell’opera e la vita del grande scrittore, vicentino di nascita, ma cosmopolita per curiosità ed inquietudine. Uno degli scrittori più importanti del Novecento italiano, campione di vendite a soli 25 anni, giornalista per il Corriere della Sera, autore di soggetti cinematografici, approdato alla poesia quando la malattia lo stava già consumando.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Venerdì 25 novembre, nella sede della Biblioteca Bertoliana di Palazzo Cordellina a Vicenza, si è tenuto il terzo appuntamento della rassegna “Dolci d’autunno le luciâ€, dedicata alle carte private degli scrittori vicentini. A trent’anni dalla morte prematura di Goffredo Parise, il poeta Paolo Lanaro e il consulente letterario Domenico Scarpa hanno discusso dell’opera e la vita del grande scrittore, vicentino di nascita, ma cosmopolita per curiosità ed inquietudine. Uno degli scrittori più importanti del Novecento italiano, campione di vendite a soli 25 anni, giornalista per il Corriere della Sera, autore di soggetti cinematografici, approdato alla poesia quando la malattia lo stava già consumando.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    