Archivio per tag: corsi di italiano
	
	
Stranieri, partiti i corsi di italiano gratuiti: iscrizioni aperte fino a tutto marzo
Giovedi 16 Febbraio 2012 alle 20:40 Comune di Vicenza  -  Sono attualmente 70 gli stranieri che, suddivisi in cinque livelli, stanno frequentando i corsi gratuiti di lingua e cultura italiana organizzati dal Comune di Vicenza. Gestiti dalla cooperativa sociale "La casetta" e cofinanziati dal Fondo europeo per l'interazione di cittadini di Paesi terzi (Fei), le lezioni sono infatti partite la scorsa settimana nelle due sedi di contrà Mure S. Rocco 34 (lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13) e di via Vaccari 107 (lunedì, martedì e giovedì dalle 16 alle 20).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Sono attualmente 70 gli stranieri che, suddivisi in cinque livelli, stanno frequentando i corsi gratuiti di lingua e cultura italiana organizzati dal Comune di Vicenza. Gestiti dalla cooperativa sociale "La casetta" e cofinanziati dal Fondo europeo per l'interazione di cittadini di Paesi terzi (Fei), le lezioni sono infatti partite la scorsa settimana nelle due sedi di contrà Mure S. Rocco 34 (lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13) e di via Vaccari 107 (lunedì, martedì e giovedì dalle 16 alle 20).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Immigrazione				
			
			
		
				
			
		
		
		
	
Stranieri, corsi di italiano gratuiti al via a fine gennaio per favorire l'integrazione
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 16:04
			
			
			
			Comune di Vicenza  -  Partono a fine gennaio i corsi gratuiti di  lingua e cultura italiana per stranieri organizzati dal Comune di  Vicenza e cofinanziati dal Fondo europeo per l'integrazione di cittadini  di Paesi terzi (Fei). I corsi rientrano nel progetto "Comunità in  divenire, prassi e azione per la promozione del nuovo cittadino di  Vicenza", arrivato terzo (alle spalle di quelli presentati da Firenze e  Prato) su 66 nella classifica nazionale stilata dal Ministero  dell'Interno fra gli enti che hanno partecipato ad uno specifico bando  del 2010 ("Programmi innovativi per l'integrazione"). In questo modo il  progetto targato Vicenza ha ottenuto dal Fei un contributo di 54.200  euro sul costo totale di 72.300 euro, più altri 2.300 direttamente dal  Ministero.			
			Continua a leggere
			
			
			
		 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    