Archivio per tag: Casa Gallo - Palazzo Brusarosco Zaccaria
	
	
			
							
					Categorie: Mostre				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza, Biblioteca La Vigna  -  Oltre 40 opere  tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi,  nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato  alla cultura del Comune di Vicenza e  il gruppo Gemmo, che inaugura  sabato 24 novembre nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco  Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza  (aperta dal 24 novembre al 16 dicembre 2012, il giovedì e venerdì dalle  16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle  16 alle 19. Ingresso libero). "Il corpo delle immagini", il titolo scelto per il percorso espositivo,  racchiude il modo di comunicare di Giuliano Francesconi, il suo modo di  esporsi, di interagire con il mondo esterno tramite un'attenta ricerca  di forma e sostanza, macchia e materia, con la quale l'artista guida lo  sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un  realtà profondamente nascosta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza, Biblioteca La Vigna  -  Oltre 40 opere  tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi,  nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato  alla cultura del Comune di Vicenza e  il gruppo Gemmo, che inaugura  sabato 24 novembre nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco  Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza  (aperta dal 24 novembre al 16 dicembre 2012, il giovedì e venerdì dalle  16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle  16 alle 19. Ingresso libero). "Il corpo delle immagini", il titolo scelto per il percorso espositivo,  racchiude il modo di comunicare di Giuliano Francesconi, il suo modo di  esporsi, di interagire con il mondo esterno tramite un'attenta ricerca  di forma e sostanza, macchia e materia, con la quale l'artista guida lo  sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un  realtà profondamente nascosta.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Il corpo delle immagini, mostra fotografica di Giuliano Francesconi
Martedi 20 Novembre 2012 alle 11:45 Comune di Vicenza, Biblioteca La Vigna  -  Oltre 40 opere  tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi,  nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato  alla cultura del Comune di Vicenza e  il gruppo Gemmo, che inaugura  sabato 24 novembre nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco  Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza  (aperta dal 24 novembre al 16 dicembre 2012, il giovedì e venerdì dalle  16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle  16 alle 19. Ingresso libero). "Il corpo delle immagini", il titolo scelto per il percorso espositivo,  racchiude il modo di comunicare di Giuliano Francesconi, il suo modo di  esporsi, di interagire con il mondo esterno tramite un'attenta ricerca  di forma e sostanza, macchia e materia, con la quale l'artista guida lo  sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un  realtà profondamente nascosta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza, Biblioteca La Vigna  -  Oltre 40 opere  tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi,  nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato  alla cultura del Comune di Vicenza e  il gruppo Gemmo, che inaugura  sabato 24 novembre nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco  Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza  (aperta dal 24 novembre al 16 dicembre 2012, il giovedì e venerdì dalle  16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle  16 alle 19. Ingresso libero). "Il corpo delle immagini", il titolo scelto per il percorso espositivo,  racchiude il modo di comunicare di Giuliano Francesconi, il suo modo di  esporsi, di interagire con il mondo esterno tramite un'attenta ricerca  di forma e sostanza, macchia e materia, con la quale l'artista guida lo  sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un  realtà profondamente nascosta.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    